2014 - LiveWire

La RIVOLUZIONE ELETTRICA di Harley-Davidson

Il marchio Harley-Davidson, tradizionalmente conosciuto per le sue potenti motociclette a motore a combustione interna, ha intrapreso un’importante transizione verso il futuro con la creazione dei modelli LiveWire, una linea di motociclette elettriche che ha segnato un cambiamento radicale nel panorama delle due ruote e nella sua identità. L’iniziativa di sviluppare moto elettriche si inserisce in una strategia più ampia da parte di Harley-Davidson di esplorare nuovi segmenti di mercato, rispondendo alle tendenze del trasporto sostenibile e green.

La Harley Davidson nel 2014 ha presentato il progetto LiveWire. E’ tradizione di casa che per rompere la tradizione in modo sostanziale è necessario creare le onde sul mercato, Inoltre, il progetto Livewire diventa una grande sfida per la casa americana, in un mercato che distingue il marchio proprio per la sua vivacità dei bicilindrici “sborbottanti”. Il progetto LiveWire presenta la prima moto elettrica della casa Harley.

L’ idea di una Harley elettrica è stata pubblicamente annunciata dalla società parlando al suo 110 anni anniversario a Milwaukee lo scorso anno 2013.

La Livewire inizia la produzione nel 2018 con consegne a partire dal 2019-2020.

LiveWire Concept (2014)

La prima versione della LiveWire fu presentata come un concept in un tour di test e promozione mondiale. Questo prototipo elettrico era una moto con batterie agli ioni di litio, progettata per essere un’alternativa ecologica alle motociclette tradizionali. L’obiettivo di Harley-Davidson era quello di esplorare il mercato delle moto elettriche, pur mantenendo il tradizionale spirito di libertà e potenza che il marchio aveva sempre rappresentato. Il LiveWire Conceptaveva un design futuristico e tecnologie innovative, ma non era ancora destinato alla produzione di massa.

Il LiveWire è stato ispirato dal “Mission R” superbike elettrica dotati di motopropulsori sviluppati in collaborazione con Powertrain della California.

Il motore viene montato longitudinalmente, sotto la batteria nella parte inferiore del telaio. E’ stato realizzato un nuovo ingranaggio conico per consentire di cambiare la direzione di rotazione di 90 ° e trasmettere potenza sulla ruota posteriore con una cintura Gilmer. Nei prototipi, l’ingranaggio conico concede al drivetrain un ronzio unico tipico di una turbina jet.

Feedback e sviluppo (2015-2017):

A partire dal 2015, Harley-Davidson iniziò una serie di test con motociclisti e appassionati di motociclismo, raccogliendo feedback per migliorare il prototipo. La moto venne sottoposta a un’ulteriore fase di sviluppo, con l’intenzione di renderla pronta per il mercato, mantenendo al contempo il carattere distintivo del marchio Harley-Davidson. Durante questo periodo, l’azienda ha cercato di bilanciare le prestazioni, l’autonomia della batteria, la maneggevolezza e l’esperienza di guida, con il risultato di un prototipo che avrebbe dovuto essere lanciato ufficialmente nel 2019.

Caratteristiche tecniche:

  • Motore: 78 CV (58 kW), longitudinale, (117 Nm) di coppia
  • Trasmissione: 90 cambio gradi su ruota posteriore a cinghia
  • Raffreddamento: Liquido, condivisa dal motore e regolatore
  • Batteria: 15,5 kWh (56 MJ), 13,6 kWh (49 MJ) cellule di Samsung
  • Charging: Livello 3 DC di ricarica rapida
  • Impianto frenante: Doppia pinza anteriore e singola posteriore BREMBO
  • Telaio: Telaio traliccio in alluminio pressofuso e forcellone
  • Peso: Kg. 249
  • Illuminazione: Fari a LED
  • Console: TFT
  • Rapporti: Singola velocità propulsore

Il Lancio della LiveWire: 2019

Il 2019 segnò il debutto ufficiale della Harley-Davidson LiveWire come modello di produzione. Questo passaggio dalla fase di prototipo alla produzione in serie ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per Harley-Davidson e per il settore delle moto elettriche in generale.

  1. Harley-Davidson LiveWire (2019):
    La LiveWire del 2019 è stata la prima moto elettrica commerciale prodotta da Harley-Davidson. Con un design elegante e sportivo, la moto ha cercato di fondere l’iconico stile Harley con le esigenze di una motocicletta moderna e a zero emissioni. Le caratteristiche principali della LiveWire 2019 includevano:

  • Motore elettrico: Il motore elettrico HD Revelation è in grado di erogare 105 cavalli di potenza e una coppia di 116 Nm, garantendo un’accelerazione rapida e una guida dinamica, capace di offrire emozioni simili a quelle di una moto a combustione.
  • Autonomia: L’autonomia della LiveWire è di circa 180 km in modalità urbana e circa 140 km in autostrada, grazie alla batteria agli ioni di litio da 15,5 kWh.
  • Caricamento: La LiveWire è dotata di un sistema di ricarica rapida che permette di ricaricare fino all’80% della batteria in circa 40 minuti (presso una stazione di ricarica rapida DC).
  • Design e tecnologia: La moto ha un look moderno e minimalista, con un display TFT da 4,3 pollici per visualizzare le informazioni cruciali come la velocità, l’autonomia e la modalità di guida. Inoltre, dispone di sospensioni Showa regolabili e freni Brembo per garantire una guida sicura e stabile.
  • Prezzo: Con un prezzo che si aggirava attorno ai 30.000 USD, la LiveWire si posizionava come un modello premium nel mercato delle moto elettriche, in linea con l’immagine di Harley-Davidson di prodotto di alta qualità.

La LiveWire 2019 ha ricevuto recensioni positive per la sua accelerazione istantanea, la maneggevolezza e la silenziosità del motore elettrico. Tuttavia, la sua fascia di prezzo alta e la concorrenza in crescita nel settore delle moto elettriche hanno fatto sì che non fosse immediatamente un successo di massa.

Evoluzione e Nuove Strategie: 2020 e Oltre

Nel 2020, Harley-Davidson ha ampliato il concetto di moto elettrica con l’introduzione di una nuova strategia per il marchio LiveWire, portando alla nascita di un nuovo brand separato: LiveWire, come marchio indipendente di moto elettriche. Questo spostamento ha dato una spinta maggiore al marchio, concentrandosi esclusivamente sulla mobilità elettrica, mentre Harley-Davidson si concentrava maggiormente sui suoi modelli tradizionali.

  1. LiveWire come brand indipendente (2020):
    Lanciato come parte di una strategia di diversificazione, il brand LiveWire rappresenta l’impegno di Harley-Davidson verso l’innovazione e la sostenibilità. A partire dal 2020, l’azienda ha cercato di integrare una gamma di moto elettriche più accessibili e incentrate sul futuro della mobilità, progettando modelli pensati per attrarre una clientela giovane e tecnologicamente orientata.

  2. Nuovi modelli e aggiornamenti (2021):
    A partire dal 2021, sono emerse voci di nuove versioni della LiveWire e l’espansione di altri modelli elettrici con più autonomia e prezzi più accessibili. La strategia di Harley-Davidson per la mobilità elettrica si concentra su modelli che possano competere con le offerte di altri produttori di moto elettriche, come Zero Motorcycles e Energica, e con il crescente interesse per soluzioni di trasporto a zero emissioni.