1957 - Ironhead

The pushrod

Il motore Ironhead è stato prodotto dal 1957 al 1985 (28 anni!!!) e sostituito con Evolution nel 1986, così chiamato per la composizione delle teste sui cilindri. Il motore è un due cilindri, due valvole per cilindro, V-twin pushrod.

Questo nome viene spesso riferito alle Harley-Davidson Sportster che hanno usato questo motore fino alla sua dimissione. Il motore Harley-Davidson Ironhead è il motivo principale per il successo duraturo della Sportster. Considerato da molti biker Sportster come l’ultimo vero motore Harley, il Ironhead è la centrale elettrica palpitante che dà cuore e l’anima di una lunga serie di Sportsters prodotte dal 1957 al 1985. Se strappare l’asfalto sulle strade della città, sollevando la polvere dalle strade di paese, o stella performer del circuito, il motore Ironhead ha resistito alla prova del tempo per quasi trent’anni.

Dal 1929 al 1951 Harley-Davidson ha prodotto una serie di motociclette dotate di motori V-twin, con 45 pollici cubici (cilindrata 750 cc).  In quell’epoca, erano molto popolati le moto sportive delle rivali inglesi come BSA, Norton e Triumph, quindi la Harley Davidson era impegnata in un mercatto ferocemente competitivo. Nel 1952 gli ingegneri Harley imitarono il setup delle moto sportive britanniche per produrre i modelli della serie K con motori da 54 pollici cubici (883 cc). Ulteriori modifiche alla K nel 1957 ha dato alla luce la XL Sportster e quindi ha iniziato l’era Ironhead. Anche se il motore XL con cilindrata 883 cc, come la precedente K, KH e KHK, aveva un alesaggio più grande e corsa più breve. Ciò ha determinato una motore con migliore respirazione producendo regimi più elevati e una maggiore velocità di crociera.

1957 - Sportster Ironhead

La maggior parte dei costruttori di moto del tempo utilizzavano testate in lega nei loro motori facilitando una temperatura più bassa e quindi duravano più a lungo. Harley Davidson scelse di usare la testata e cilindri in ghisa per il Sportster XL del 1957. Si presume che questa scelta era originata dalla maggiore sicurezza della gestione termica con la ghisa e non rischiare con il motore Panhead che aveva parti ferrose.

Il motore sviluppava 40 cavalli per il sovraccarico delle valvole, marginalmente più veloce di quella del K che aveva 38 cavalli, con compressione del motore di 7,5: 1 e un angolo di valvola di 90 gradi.

Nel 1958 venne offerto il modello XLCH che era una versione più veloce e più leggera della XL. Non è chiaro che cosa significa il suffisso CH, ma alcune fonti ritengono che sta per “Competition Hot”, mentre altri dicono che la H sta per “High Pressure”, avendo una maggiore compressione rispetto al modello XL. Tuttavia, il XLCH è rimasto un best-seller, superando le moto 750 cc. inglese nelle competizioni sportive di velocità.

Nel 1972 i cilindri del XLCH il motore 883 (3,188 pollici) oramai era molto popolare ed apprezzato , quasi alla noia, si ritenne di aumentare la cilindrata del Ironhead a 61 pollici cubici ovvero 1000 cc. In questo periodo l’acquisizione della Harley-Davidson da una divisione di American Machine & Foundry (AMF), permise di effettuare modifiche annuali seppur minori. Lo Sportster ha visto cambiamenti significativi fino a quando il motore Evolution è arrivato nel 1986.
1970 - XLCH 900 Sportster

Caratteristiche della XLCH 900 Sportster del 1970:

Cilindrata:                                882.00 ccm (53.82 ic.)

Potenza:                                   65.00 HP (47.4 kW) @ 6300 RPM

Velocità:                                  180.0 km/h (111.8 mph)

Compressione:                         9.0:1

Alesaggio:                               76.2 x 96.8 mm (3.0 x 3.8 inches)

Alimentazione:                        OHV

Cambio:                                   4 marce

1981 - XLH 1000 Sportster

Caratteristiche della XLH 1000 Sportster del 1981:

Cilindrata:                                997.00 ccm (60.84 ic.)

Potenza:                                   55.00 HP (40.1 kW) @ 5800 RPM

Velocità:                                  180.0 km/h (111.8 mph)

Compressione:                         9.0:1

Alesaggio:                                81.0 x 96.8 mm (3.2 x 3.8 inches)

Alimentazione:                        OHV

Cambio:                                   4 marce