Race 2020

L'evoluzione delle competizioni dagli anni 2020

MotoAmerica Superbike

Il nuovo programma ufficiale KOTB di Harley-Davidson è iniziato a gennaio 2021, con la prima gara in programma a Road Atlanta ad aprile. È stato necessario fare un sacco di lavoro per mettere le moto in pista in così poco tempo. Il gruppo ha scelto Kyle Wyman, proprietario/pilota della squadra di corse Superbike, come pilota principale del progetto insieme a suo fratello Travis, occupando un secondo posto nella squadra a partire dal secondo round. Nel 2021, Kyle ha vinto il campionato KOTB, ottenendo vittorie a Road America e Laguna Seca. Travis è arrivato quinto in classifica generale con un miglior piazzamento al terzo posto. È chiaro che Harley-Davidson si è presentata per vincere.

La Harley-Davidson Road Glide 131R di Wyman, vincitrice del campionato 2021, è pesantemente modificata per le gare KOTB. Data la rivalità tra Indian e Harley-Davidson, gli ingegneri erano riluttanti a rivelare molti dettagli della loro arma vincente. Tutto è grande su questa moto da corsa bagger, dal massiccio motore raffreddato ad aria al passo da 65 pollici e al peso da gara di 631 libbre. Le dimensioni della motocicletta sono estreme. Il cuore della Road Glide è un motore V-Twin Milwaukee-Eight 131R a 45 gradi raffreddato ad aria. Gli ingegneri HD hanno utilizzato una versione aggiornata del motore per casse Screamin’ Eagle da 131 pollici cubi (2.151 cc) offerto come motore sostitutivo aftermarket per la strada. Vengono utilizzati alberi a camme migliorati e la forma della cupola del pistone è stata modificata per aumentare la compressione e vengono aggiunti iniettori a flusso più elevato per migliorare le prestazioni. Il risultato finale è un motore che secondo Harley-Davidson eroga circa 150 CV e oltre 150 libbre-piedi. di coppia alla ruota posteriore. La dissipazione del calore è il fattore limitante per il motore Milwaukee-Eight, quindi gli ingegneri hanno aggiunto alette più grandi alle testate dei cilindri e hanno rimontato l’alloggiamento del clacson sulla moto per spingere più aria nel cilindro posteriore. Un grande radiatore dell’olio è montato nell’apertura della carenatura anteriore in fibra di carbonio; gli ingegneri prestano molta attenzione alla temperatura dell’olio per bilanciare la dissipazione del calore senza dover aumentare la viscosità dell’olio, riducendo così la potenza erogata. In pista il motore ha una media di 6.000 giri al minuto con la linea rossa impostata tra 6.600 e 6.800 giri al minuto, ben al di sopra del limite di giri di serie.

Configurazione della 131R:
  • Motore: V-Twin a 45 gradi
  • Cilindrata del motore: 131 pollici cubi (2.152 cc)
  • Raffreddamento motore: Aria
  • Design della camera di combustione: teste Screamin’ Eagle Stage IV
  • Valvole per cilindro: 4
  • Valvole di aspirazione per cilindro (materiale): 2 (acciaio inossidabile)
  • Valvole di scarico per cilindro (materiale): 2 (Inconel)
  • Alesaggio x corsa: 4,31 pollici x 4,5 pollici (109,474 mm x 114,3 mm)
  • Lunghezza della biella (da centro a centro): 8,015 pollici (203,6 mm)
  • Materiale della biella: acciaio
  • Potenza massima dichiarata sulla trazione posteriore: 150 CV
  • Coppia massima dichiarata alla ruota posteriore: 150 lb-ft.
  • Motore Redline: 6.800 giri/min
  • Tipo di valvola: asta di spinta
  • Intervallo di regolazione della valvola: sollevatori idraulici autoregolanti
  • Diametro della valvola di aspirazione: 41 mm
  • Diametro valvola di scarico: 34 mm
  • Sistema di erogazione del carburante: iniezione digitale del carburante
  • Dimensioni Venturi corpo farfallato: 64 mm
  • Tipo di filtro dell’aria: elemento in tessuto plissettato oliato K&N
  • Tipo di sistema di scarico (materiale): 2-1 (acciaio inossidabile)
  • Sistema di accensione: digitale (di serie)
  • Sistema di lubrificazione: coppa secca, pompa dell’olio Screamin’ Eagle Pro
  • Capacità olio: 4 litri motore, 1 litro trasmissione, 1 litro primario
  • Olio motore: olio per moto Screamin’ Eagle SYN3 completamente sintetico 20w50
  • Capacità carburante: 20 litri (5,3 galloni)
  • Tipo di trasmissione: 6 velocità, ingranaggio costante
  • Tipo di frizione: multidisco, a bagno d’olio, Screamin’ Eagle ad alta capacità
  • Sistema di azionamento della frizione: cavo
  • Tipo di molla frizione: bobina
  • Numero di molle della frizione: 3
  • Numero di dischi frizione: 10
  • Piastre di trasmissione: 10
  • Piatti guidati: 10
  • Trasmissione primaria: catena a piastre di collegamento
  • Denti dell’ingranaggio conduttore primario: 24-26
  • Denti del pignone della trasmissione finale: 47-53
  • Design del telaio (materiale): Backbone FL di serie (acciaio)
  • Inclinazione/Avancorsa: 25,5 gradi/160 mm
  • Passo misurato: 65 pollici (1.651 mm)
  • Tipo di forcellone: ​​lega di alluminio billet asimmetrica
  • Altezza del sedile: 36,6 pollici (930 mm)
  • Altezza pedana: 18,8 pollici (480 mm)
  • Pedana al sedile: 17,7 pollici (450 mm)
  • Forcella anteriore: Öhlins FGR250 Racing rovesciata
  • Diametro tubo forcella: 43 mm
  • Regolazioni della forcella:
  • Smorzamento del ritorno: intervallo di 30 clic
  • Smorzamento della compressione: intervallo di 30 clic
  • Precarico molla: intervallo 18 giri
  • Escursione ruota anteriore: 130mm
  • Escursione della ruota posteriore: 81,5 mm
  • Sospensione post: serbatoio remoto Screamin’ Eagle di Öhlins doppi da 36 mm
  • Regolazioni degli ammort. post: Smorzamento del ritorno: intervallo di 36 clic
  • Smorzamento della compressione: intervallo di 22 clic
  • Precarico molla: intervallo di 25 mm
  • Freni ant.: doppi dischi da 300 mm, pinze PZ001 a 4 pist. con montaggio radiale
  • Freno post.: disco da 300 mm, pinza Brembo a 4 pistoncini
  • Ruota anteriore: Apex-6 17 pollici x 3,50 pollici in lega di alluminio forgiato
  • Ruota posteriore: Moto Apex-6 da 17 pollici x 6,00 pollici
  • Pneumatico anteriore: 120/70-R17 Dunlop KR448
  • Pneumatico posteriore: 200/60-R17 Dunlop KR451
  • Peso dichiarato in gara: 631 libbre
  • Distribuzione del peso, percentuale: (46F/54R)

2022

Dal 2022 ad oggi, Harley-Davidson ha continuato a essere un protagonista nelle competizioni motociclistiche, sia in contesti tradizionali che in quelli più innovativi, spesso legati a nuove tecnologie o categorie emergenti. Ecco un riassunto delle principali competizioni e iniziative agonistiche legate al marchio Harley-Davidson in questi ultimi anni:

Harley-Davidson Screamin' Eagle®/Vance & Hines NHRA Pro Stock Motorcycle

Harley-Davidson ha una lunga tradizione nel drag racing, e dal 2022 ha continuato a essere protagonista nelle competizioni della NHRA Pro Stock Motorcycle con la squadra Screamin’ Eagle®/Vance & Hines.

  • Team: Il team ha visto in competizione piloti come Angelle Sampey, la pluricampionessa delle Pro Stock Motorcycle, e Eddie Krawiec, un altro pilota di grande esperienza, entrambi protagonisti nelle competizioni di drag racing.
  • Obiettivo: Continuare a spingere i limiti delle performance nel drag racing, con l’uso di motori ad alte prestazioni e un costante lavoro di sviluppo nelle moto da competizione.
2022 NHRA Pro Stock Motorcycle
Gare di Electric Racing: Harley-Davidson LiveWire

Nel 2022, Harley-Davidson ha continuato a esplorare il mondo delle moto elettriche attraverso il modello LiveWire.

  • Championships e Collaborazioni: Pur non essendo una partecipante diretta a campionati come la MotoE (la categoria elettrica di MotoGP), Harley-Davidson ha sponsorizzato e supportato eventi di racing elettrico, contribuendo alla visibilità e al progresso delle motociclette elettriche.
  • Sviluppo della LiveWire: Anche se il marchio non è ancora un protagonista nelle gare internazionali di moto elettriche, Harley ha mostrato interesse nel sviluppare versioni di LiveWire sempre più competitive per possibili competizioni in futuro.
MotoGP & Superbike – Collaborazioni e Sviluppo Tecnologico

Sebbene Harley-Davidson non partecipi direttamente al MotoGP o al Superbike World Championship con una propria squadra, negli ultimi anni ha comunque investito in collaborazioni con squadre di MotoGP e Superbike per sviluppare tecnologie avanzate e testare componenti per moto di serie. La presenza nelle competizioni internazionali non è così diretta, ma ha avuto un forte impatto sull’immagine del marchio.

Flat Track Racing

Il Flat Track è una disciplina storica per Harley-Davidson, e nel 2022 e 2023 il marchio ha continuato a sponsorizzare e partecipare a gare di Flat Track negli Stati Uniti, tra cui il prestigioso American Flat Track (AFT).

  • Piloti: Harley-Davidson ha sostenuto piloti come Brandon Robinson e Jared Mees, entrambi pluricampioni della categoria, con il team Indian Motorcycle Racing che rimane uno dei principali rivali in questo sport.
  • Motorcycle: La Harley-Davidson XG750R è stata utilizzata in diverse gare, con nuove evoluzioni nel motore e nelle componenti per migliorare le performance in pista.
2022 Flat Track Racing

2023 - Harley-Davidson X350 – L'Entrata nel Mondo delle Corse Off-Road

Nel 2023, Harley-Davidson ha annunciato una nuova iniziativa nel mondo delle moto da competizione off-road con la Harley-Davidson X350, una moto progettata per competizioni di motocross e cross country.

  • Obiettivo: La X350 segna il debutto di Harley-Davidson nel segmento delle moto leggere e veloci per gare off-road, con un forte focus sulla performance e l’affidabilità su terreni difficili. Questo progetto si inserisce in una strategia di espansione nelle competizioni off-road e nel coinvolgimento con un pubblico più giovane e dinamico.

Harley-Davidson e i Campionati di Enduro

Nel 2023, Harley-Davidson ha esteso la sua presenza anche nei campionati di enduro e rally, con il suo coinvolgimento in eventi locali e internazionali di lunga distanza. Anche se la partecipazione è stata limitata, l’azienda ha promosso l’uso di motociclette per sfide impegnative su strade non asfaltate.

2024

Africa Eco Race con una Pan America Stock

Joan Pedrero, ex pilota d’élite della Dakar, ha dimostrato ancora una volta di essere una vera leggenda delle competizioni off-road. Con ben 15 edizioni della Dakar alle spalle, il pilota spagnolo ha intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera, questa volta al volante della Harley-Davidson Pan America 1250, la prima moto Adventure Touring del marchio americano.

Il 2023 è stato un anno intenso per Pedrero, con partecipazioni a gare prestigiose come la Bassella Race, dove ha ottenuto un eccellente sesto posto assoluto, e la Baja Extremadura, dove ha brillato con risultati straordinari. Ma il vero test di resistenza è arrivato con la Africa Eco Race 2024, una delle competizioni più dure e impegnative al mondo.

In questa gara di sedici giorni, Pedrero ha affrontato le sfide del deserto alla guida della sua Pan America 1250, una moto praticamente di serie. L’unica modifica apportata riguarda il radiatore, ottimizzato per affrontare meglio le estreme condizioni ambientali del deserto. Per il resto, la moto è rimasta invariata, con specchietti e pedane del passeggero ancora montati, proprio come quella che si può acquistare in concessionaria.

2024 Africa Eco Race

Nonostante le difficoltà e gli imprevisti, Pedrero ha dimostrato la sua abilità e la capacità della Pan America 1250 di adattarsi e performare in condizioni estreme. Nei primi giorni della gara, ha mantenuto una posizione tra i primi 20, ma è stato il suo spirito di perseveranza e il perfetto equilibrio della moto che lo ha portato a completare il percorso, impressionando per la sua versatilità e robustezza.

La Pan America 1250 ha superato ogni prova, dimostrando di essere all’altezza delle aspettative non solo in termini di performance, ma anche di resistenza. Pedrero e la moto hanno superato le difficoltà insieme, consolidando una partnership che si preannuncia sempre più vincente nelle future competizioni. Un 2023 ricco di successi e un 2024 che è partito con il piede giusto: Joan Pedrero è pronto per nuove avventure e sfide, con la Harley-Davidson Pan America 1250 come compagna di viaggio.