Website for cultural and educational information - Contact Us
Viaggiare in Sicurezza
Questa pagina non intende istruire alcun biker esistente e/o neo promosso, bensi, propone informazioni di sicurezza per viaggiare in gruppo.
Quante volte siamo stati attratti da un insieme di rombi tipico del sound dei bicilindrici proveniente da più Harley Davidson, ognuna personalizzata ed ognuna con una musica differente che caratterizza la personalità del proprietario. Viaggiare in solitario necessita di molte attenzioni ed è molto più impegnativo viaggiare in compagnia, particolarmente quando ci si appartiene ad un chapter. Ogni motociclista deve abbandonare alcune libertà nel modo personale di guidare ed assumere qualche responsabilità sia per sé che per il gruppo. Comportarsi altrimenti significa procurare rischi e pericoli a se stessi ed ai compagni di viaggio!
PER TUTTI INDISTINTAMENTE DEVE ESSERE PORTATO IL MASSIMO RISPETTO!
Principali regole di comportamento nei Run:
- Presentati alla partenza con MOTO IN ORDINE e il PIENO DI BENZINA
- Segui solo le indicazioni dei Road Captain e degli altri Safety Officer
- Prendi posizione nella colonna e non sorpassare
- Agevola sempre il sorpasso dei Road Captain e degli altri Safety Officer
- Mantieni una distanza da chi ti precede, non metterti nella sua traiettoria, ma stai alla sua destra o sinistra
- Controlla negli specchi chi ti segue, se rallenta fallo anche tu, lo stesso farà chi ti precede e la colonna rimarrà unita
- Fermati e scendi dalla moto solo quando ti viene indicato dai Road Captain e dagli altri Safety Officer
- In caso di necessità chiedi aiuto ai Road Captain o agli altri Safety Officer.
Definizione dei principali attori del Run:
- HEAD ROAD CAPTAIN (HRC): è la guida del “run”. Pianifica il percorso in ogni dettaglio, effettua le prove con i “Road Captain”, determina i tempi di percorrenza, verifica le condizioni di viabilità, controlla il passo, pianifica le soste ed i rifornimenti di carburante.
- ROAD CAPTAIN (RC): sono coloro che aiutano lʼHead Road Captain a svolgere in perfetta sincronia le attività per un viaggio in completa sicurezza. Durante il “run” sorvegliano la fila di moto assicurandone: il flusso regolare,la velocità omogenea, il corretto posizionamento dei partecipanti.
- SWEEP RIDER (Sweeper o scopa): è colui che rimane in CODA e chiude il gruppo. Si assicura che nessuno si fermi durante il viaggio e mantiene la continuità al gruppo.
Prepararsi ad un Run:
Il HRC o suo delegato comunica ai partecipanti gli orari, i punti di partenza e gli altri dettagli per lo specifico Run, genericamente, la comunicazione viene posta su specifica “locandina” e/o comunicata via email.
Principali condizioni di partecipanti al Run:
- arrivare al punto di partenza puntuali
- pieno di benzina
- indossando abbigliamento protettivo ed adeguato alle condizioni meteo climatiche
- bagaglio ben fissato alla moto
- nel miglior stato psicofisico (sobri, svegli, concentrati)
- moto meccanicamente a posto.
L’HRC e i Road Captain sono responsabili della sicurezza nel Run per tanto possono imporre limitazioni di partecipazione fino alla esclusione in caso che non vengano rispettate le condizioni di partecipazione. Per questo motivo, ad ogni partenza di un Run si tiene un briefing durante il quale vengono ricapitolate le indicazioni per la guida in gruppo incluso delle informazioni in merito al percorso, alle soste rifornimento etc.
Qualora che un partecipante al Run durante la marcia non ci si sente a proprio agio a guidare all’interno del gruppo, si ha la possibilità di uscire dalla formazione in ogni momento, alzando il braccio sinistro e comunicando le proprie intenzioni al Road Captain. Una volta uscito dal gruppo nel modo più sicuro possibile, senza essere di intralcio agli altri biker del run, informerà anche la scopa (SWEEPER) e si posizionerà alle spalle della stessa, ad una distanza confortevole, non perdendo di vista il gruppo.
I RUN NON SONO COMPETIZIONI
Ogni partecipante al Run può uscire dal gruppo nei modi descritti ed eventualmente effettuare una sosta, abbandonando temporaneamente il gruppo e ricongiungersi a destinazione.
COMPORTAMENTI IN VIAGGIO
FORMAZIONE ALTERNATA
I run di gruppo hanno la preferenza di viaggiare in Formazione Alternata, qualora che.
- le dimensioni della strada lo consentano (almeno doppia corsia per senso di marcia, autostrada etc.);
- non ci si trovi su di un percorso tortuoso;
- le condizioni del traffico circostante non siano intense;
- non ci si trovi in presenza di pessime condizioni meteo;
l’HRC può far adottare al gruppo la “Formazione Alternata” che garantisce un elevato livello di sicurezza.
Questa formazione consente una distanza adeguata tra le moto, tale da permettere ad ogni pilota di avere sufficiente spazio di manovra per poter reagire ad eventuali situazioni di pericolo, mantenendo al contempo la compattezza del gruppo.
Caratteristiche della Formazione Alternata:
- Il minimo raccomandato per la distanza temporale tra due moto che procedono sulla stessa fila (in linea) non dovrebbe essere inferiore a due secondi.
- due secondi sono il tempo minimo per poter reagire in sicurezza ad una situazione di potenziale pericolo
- La distanza temporale tra due moto che procedono su file diverse (non in linea) non dovrebbe essere inferiore ad un secondo.
- La guida alternata con la spaziatura di un secondo, tra moto su file diverse, impedisce l’inserimento di altri veicoli all’interno del gruppo.
In “Formazione Alternata” l’HRC guida nella parte sinistra della corsia, mentre il primo pilota non in linea (quindi su fila diversa) rimane nella parte destra della corsia ad un secondo di distanza; il resto del gruppo segue lo stesso schema alternato.
Se un pilota decidesse di abbandonare la formazione, il suo posto deve essere occupato dal pilota immediatamente dietro di lui (ovvero colui che marcia sulla stessa fila). Tale comportamento consente di evitare che rimangano degli spazi vuoti nella formazione, spazi in cui potrebbero inserirsi altri veicoli causando una situazione di potenziale pericolo.
- E’ vietato spostarsi in diagonale per occupare una posizione lasciata libera
- E’ vietato sorpassare
- E’ vietato guidare affiancati (è possibile affiancarsi unicamente quando il gruppo si ferma ad un incrocio, ad una rotatoria o ad un semaforo)
Avvertenze di emergenza e/o di pericolo:
Mentre si guida in Formazione Alternata, potrebbe verificarsi la situazione per cui un’autovettura, od altro veicolo, tenti di passare attraverso la colonna di moto o di superare il gruppo (causa uscita autostradale ormai prossima, necessità di raggiungere la corsia di emergenza per guasto meccanico o malore, imprevisti vari etc.). In questi casi è assolutamente necessario dare strada, in quanto tentare di bloccare tale manovra potrebbe mettere a repentaglio la propria incolumità e la sicurezza del gruppo. Il gruppo si ricompatterà in totale sicurezza quando il veicolo che ha interrotto la formazione avrà cambiato corsia.
In caso un veicolo tenti un sorpasso “forzato”, la Scopa – al fine di evitare situazioni di pericolo e qualora ne ricorrano i presupposti – potrà decidere se scortare tale veicolo fino alla testa del gruppo, avendo cura di chiedere strada ai piloti incolonnati utilizzando l’avvisatore acustico; una volta accompagnato il veicolo alla testa del gruppo, la Scopa tornerà ad occupare la propria posizione.
FORMAZIONE A FILA SINGOLA
L’HRC potrà decidere se passare alla “Formazione a Fila Singola” qualora:
- l’ampiezza della strada non garantisca sicurezza (una corsia per senso di marcia, riduzione larghezza corsie etc.);
- strada con molte curve (La “Formazione a Fila Singola” permette ai piloti di affrontare le curve con maggior tranquillità)
- condizioni climatiche avverse
- visibilità ridotta;
- altre situazioni in cui è necessario prevedere un aumento degli spazi di manovra
L’immissione e l’uscita su/da strade ed autostrade avviene sempre in “Formazione a Fila Singola”
Durante la guida in “Formazione a Fila Singola” la distanza tra due moto dovrebbe essere di almeno due secondi, che rappresentano il tempo minimo per poter reagire in sicurezza ad una situazione di potenziale pericolo.
Per ragioni di sicurezza lo spazio tra due moto non deve essere troppo cospicuo in quanto:
- Potrebbero inserirsi al interno del gruppo veicoli che si immettono da corsie laterali od incroci
- C’è la possibilità che i segnali convenzionali possano non essere visti dal pilota che segue e di conseguenza non passati in fondo al gruppo
SPOSTAMENTI DI CORSIA E SORPASSI
SORPASSO SU STRADE CON DUE O PIÙ CORSIE PER SENSO DI MARCIA
(“FORMAZIONE ALTERNATA”)
Per un gruppo può essere difficoltoso superare una macchina lenta su una strada con due o più corsie nella stessa direzione di marcia, in particolare quando ci sono condizioni di traffico intenso.
La cosa migliore è che il sorpasso abbia inizio dalla coda del gruppo con la seguente modalità:
- L’HRC attiverà l’indicatore di Direzione sinistro e manterrà la propria posizione
- Tutti gli altri i piloti attiveranno l’indicatore di direzione sinistro e manterranno la propria posizione
- Il segnale verrà in tal modo passato alla Scopa, ovvero all’ultima moto del gruppo
- La scopa, accertatasi che esistano le condizioni di sicurezza (nessun veicolo in arrivo etc.), si sposterà per prima nella corsia di sorpasso e manterrà la propria posizione, proteggendo la corsia per lo spostamento del gruppo.
- Quando la corsia di sorpasso sarà bloccata dalla Scopa, tutte le altre moto si sposteranno in tale corsia, a cominciare dalla parte posteriore del gruppo per finire a quella anteriore (vedere immagine)
Note:
- nessuno dovrà occupare la corsia di sorpasso prima della Scopa
- fare SEMPRE una verifica di quello che succede alle vostre spalle prima di spostarvi in corsia di sorpasso….non usate solo lo specchietto ma girate anche la testa per evitare che chi sopraggiunge possa essere nel vostro “punto cieco”
- mantenere sempre le distanze di sicurezza
SORPASSO SU STRADE CON DUE O PIÙ CORSIE PER SENSO DI MARCIA
SORPASSO SU STRADE CON UNA CORSIA PER SENSO DI MARCIA
(“FORMAZIONE A FILA SINGOLA”)
Ci potrebbero essere occasioni in cui non è sicuro per l’intero gruppo spostarsi in corsia di sorpasso utilizzando la “Formazione Alternata”.
Quando tale circostanza si verifica, l’HRC darà il segnale convenzionale per disporsi in “Formazione a Fila Singola” ed attiverà l’indicatore di direzione sinistro.
Simultaneamente tutti i piloti che seguono segnaleranno la disposizione per fila singola ed attiveranno l’indicatore di direzione sinistro.
Verificate le condizioni di sicurezza, l’HRC inizierà la manovra di sorpasso.
Accertarsi che nella opposta corsia non vi siano ostacoli o pericoli.
Effettuare il sorpasso uno alla volta e comunque dopo che chi vi precede lo avrà ultimato.
Qualora le condizioni di sicurezza lo consentano, l’HRC potrebbe continuare la fase di sorpasso di più veicoli
Note:
- nessuno dovrà occupare la corsia di sorpasso prima dell’HRC
- fare SEMPRE una verifica di quello che succede alle vostre spalle prima di spostarvi in corsia di sorpasso….non usate solo lo specchietto ma girate anche la testa per evitare che chi sopraggiunge possa essere nel vostro “punto cieco”
- mantenere le distanze di sicurezza
RIENTRO DAI SORPASSI
Nel rientro dalla corsia di sorpasso, l’HRC darà il segnale di rientro attivando l’indicatore di direzione destro e sarà il primo a compiere la manovra. Via, via, tutti gli altri seguono nel rientro andando a ricomporre la formazione utilizzata prima del sorpasso. La Scopa chiude questa delicata fase.
Si suggeriscono tempi rapidi per ottenere il rispetto degli automobilisti.
INCROCI, ROTATORIE , SEMAFORI, PARCHEGGI
PROSSIMITÀ DI UN INCROCIO, ROTATORIA, SEMAFORO
Quando il gruppo si ferma ad un incrocio, ad una rotatoria o ad un semaforo con luce rossa, si passa dalla formazione “Alternata” od “a Fila Singola”, ad una formazione “Affiancata”. Questo riduce la lunghezza del gruppo di metà. Rimanere in questa formazione fino al passaggio dell’intersezione perché il gruppo in metà lunghezza passa in metà tempo. Se non si riesce a passare l’intersezione con il gruppo, non bisogna preoccuparsi; un Road Captain attenderà dopo l’incrocio per riportare tutti in formazione e l’HRC aspetterà poco più avanti rallentando la marcia del gruppo stesso.
RISPETTA SEMPRE IL CODICE DELLA STRADA
PARCHEGGIARE IN GRUPPO
Parcheggiare in modo ordinato riduce i tempi per uscire tutti dalla strada e dal traffico. Non prendere mai iniziative personali, ma seguire sempre le indicazioni dei Road Captain. Un buon sistema di parcheggio, se c’è sufficiente spazio, è quello di sistemare le moto in retromarcia una di seguito all’altra parallelamente, come indicato nell’immagine.
FERMATE NON PROGRAMMATE
Le fermate non programmate possono portare confusione nel gruppo e la confusione può portare a situazioni di pericolo. Di seguito alcune indicazioni sui comportamenti da tenere in caso fosse necessario effettuare una fermata non programmata (guasto meccanico, foratura, etc.). Nel caso in cui si verificasse un guasto alla moto, il partecipante dovrà obbligatoriamente informare un Road Captain. Alzerà pertanto il braccio sinistro per richiamarne l’attenzione del Road Captain, gli comunicherà la propria necessità ed uscirà dal gruppo nel modo più sicuro possibile, evitando di essere d’intralcio agli altri soci e/o automobilisti. Contestualmente il Road Captain avviserà l’HRC della situazione. L’HRC valuterà se fermare, o meno, il gruppo alla prima area di sosta/servizio. Quando sarà giunto in fondo al gruppo, il partecipante informerà la Scopa del bisogno di effettuare una sosta di emergenza. La Scopa si fermerà insieme al socio, possibilmente in una zona di sicurezza (corsia di emergenza, area di sosta/servizio). La scopa verificherà se esistono, o meno, i presupposti affinché la moto del socio possa continuare la marcia. Qualora la marcia non fosse consentita, la Scopa si assicurerà che il socio abbia garanzie dell’arrivo dell’assistenza stradale. Successivamente la Scopa raggiungerà il gruppo.
Incidente
Nella malaugurata ipotesi che si verifichi un incidente stradale che coinvolga una o più moto del gruppo:
- CI SI FERMA TUTTI: L’HRC fermerà il gruppo appena le migliori condizioni di sicurezza lo consentano (in alcuni casi potrebbe essere necessario che il gruppo si separi al fine di poter parcheggiare autonomamente ed evitare di creare ulteriori condizioni di pericolo)
- Parcheggiare in fila indiana sul lato destro della strada, lasciando la carreggiata libera,
- La prima moto del gruppo e l’ultima dovranno avere i lampeggianti d’emergenza accesi.
Genericamente gli officers e/o soci del chapter con specifici incarichi sono impegnati ad avviare tutte le azioni di comportamento in caso di incidente stradale, mentre il restante gruppo sarà ordinatamente in zona di sicurezza evitando intralcio alle operazioni di soccorso.
TELEPASS
E’ necessario attenersi ad alcune regole:
- Procedere in linea retta mantenendosi sui lati del varco segnalato a terra dai simboli della moto di colore giallo tracciati in sequenza sino all’uscita
- Non affiancare altri veicoli che procedono più lentamente o che sostano in colonna per compiere le operazioni di pagamento del pedaggio;
- Prestare massima attenzione al movimento della sbarra posta alla fine del varco per potersi fermare in tempo nel caso non si alzi la sbarra;
- Qualora la sbarra non si alzasse, aggirarla e proseguire la marcia. La società di gestione autostradale provvederà a trasmettervi una e-mail richiedendo quali porte di entrata (o di uscita) avete utilizzato e conseguentemente provvederà ad addebitarvi il costo del tragitto.
- Mantenere la distanza dal veicolo che precede (circa 20 mt) per essere rilevati correttamente dal sistema e per poter arrestare il mezzo alla necessità;
- Procedere a velocità ridotta come indicato dalla apposita segnaletica (30km/h).
SEGNALI CONVENZIONALI
Sono i migliori e spesso i soli mezzi disponibili per la comunicazione attraverso un gruppo di motociclette in movimento. Ognuno di questi avvertimenti viene passato da ciascun pilota al pilota dietro di lui, fino a raggiungere la Scopa.
![]() | PARTENZA L’Head Road Captain alla testa del gruppo con la mano destra o sinistra tesa, muove il dito indice in modo circolare. |
![]() | DISPORSI IN “FORMAZIONE ALTERNATA” Stendere il braccio sinistro a 45 gradi ed usare due dita (preferibilmente indice e medio…..giusto per evitare incomprensioni!!!). |
![]() | DISPORSI IN “FORMAZIONE A FILA SINGOLA” Posizionare la mano sinistra sopra il casco con le dita estese verso l’alto. |
![]() | GIRARE A SINISTRA Dopo aver azionato l’indicatore di direzione sinistro, alzare orizzontalmente il braccio sinistro, con il gomito completamente esteso, ed indicare la direzione di svolta |
![]() | GIRARE A DESTRA Dopo aver azionato l’indicatore di direzione destro, alzare il braccio sinistro ed indicare la direzione di svolta. |
![]() | DECELERARE L’ANDATURA Stendere il braccio sinistro a 45 gradi e muovere la mano su e giù con il palmo rivolto verso il basso |
![]() | PERICOLO A DESTRA Estendere la gamba destra in modo da indicare il pericolo o terreno sconnesso |
![]() | PERICOLO A SINISTRA Estendere la gamba sinistra in modo da indicare il pericolo o terreno sconnesso |
![]() | COMPATTARE IL GRUPPO Alzare il braccio sinistro e muoverlo ripetutamente su e giù con il pugno chiuso. |
![]() | STOP – FERMATA Stendere il braccio sinistro con il palmo della mano aperto.Azionare le 4 frecce in caso di pericolo. |