Website for cultural and educational information - Contact Us
Street
The small sports bike
2014
La Harley-Davidson annuncia nel 2013 presso la mostra di Milano l’introduzione del 2014 con una nuova famiglia denominata “Street”, moto che risulta essere molto leggera e di cilindrata più bassa rispetto ad altri modelli. la Harley Davidson era dal 1974 che non presentava un modello “leggero”.

Sono previste due motorizzazioni la 750 cc e la 500 cc. con propulsore Revolution X alimentato da iniezione elettronica su un V-Twin a 60° ed alesaggio da 749 cc. La sorella più piccola è perfettamente identica fatta eccezione per la sua cilindrata di 494 cc. La produzione per la vendita negli Stati Uniti e in Canada avviene presso lo stabilimento di Kansas City, mentre la produzione per il resto del mondo, compresi i motori, viene fatto a Harley-Davidson India filiale in Bawal.
Il propulsore è raffreddato a liquido ed ha 4 valvole per cilindro che eroga una coppia di 44,5 hp a 4.000 giri (750 cc), viene fornita con una trasmissione a innesti morbidi a sei marce che offre un ottimo equilibrio di coppia dai 2.000 a 8.000 giri, garantendo un buon risparmio di carburante nei cicli combinati, nonché in autostrada. L’impianto frenante è composto da pinza a due pistoncini, tuttavia, al tatto sembra avere una leva un po spugnosa che in condizioni di frenata più accentuata necessità anche del supporto freno posteriore.
La Street 750 è chiaramente progettata come una Urban Bike agile quando per lo stop-and-go nel traffico, il baricentro basso, le sospensioni morbide, lo sterzo rendono e facilitano le manovre nel traffico più agevoli anche a velocità ridotte.
L’ altezza da terra della moto è di 15 cm circa ed il peso a secco è di 206 kg, HD ha progettato il nuovo modello urbano con un peso ridotto e baricentro, che permette di uscire dal marciapiede con un piccolo sforzo e posizionare il pollice sul pulsante di avviamento. La sede è anche abbastanza bassa a 25,7 centimetri da terra, che ha lo scopo di offrire un facile accesso. Questi, insieme al basso centro di gravità, dovrebbero contribuire ad aumentare la fiducia del pilota durante le manovre a bassa velocità.


La posizione di guida sulla strada 750 è bassa con il manubrio ben stabile, anche se le pedane anteriori sono un pò alte potrebbero sviluppare qualche disagio durante i lunghi giri, i particolare per i piloti alti.
The Street 750 sembra un po ‘meno intimidatorio di altri Harley con una più snella, il design muscoloso e un serbatoio a forma di goccia pulito. Ma ha ancora una forte presenza sulla strada. Il faro circolare viene fornito con un Faring bikini e presta la moto un pò di carattere Harley. Il quadro strumenti sembra semplice in centro con il tachimetro e la qualità degli interruttori non sono di serie esattamente Harley. La posizione degli specchi retrovisori è un pò fastidiosa in quanto si deve lottare per ottenere l’immagine completa della parte posteriore durante la guida.
La sella è ben imbottita e confortevole, ma diventa un pò stretto come i suoi flussi verso il retro. La parte posteriore della moto sembra buono con la sua luce posteriore a LED e indicatori a mini pallottola. La 750 ha un passo di 1.534 millimetri, che consente di ottenere il tipico Harley cruiser-feel durante la guida. Ci sono un sacco di accessori per la Street 750 fornendo personalizzazioni multiple.
La Street 750 è l’unica che in fase di produzione ed in commercio, a differenza della più piccola 500 cc. La produzione è abbastanza ampia permettendo tempi di attesa piuttosto adeguati. Sebbene la maggior parte dei piloti harley davidson utilizzano le proprie moto nei giorni festivi, la Street essendo un Urban bike permette l’utilizzo quotidiano con facili manovre nel traffico cittadino. La prima impressione della Street 750 è il suo sound che è abbastanza lontano dal caratteristico rombo HD, tuttavia, l’applicazione di uno scarico after-market agevola un suono più vicino alle nostre abitudini di harleisti.
2018
La famiglia Street si presenta con un nuovo modello “Rod” con il propulsore revolution X da 750 cc., assume uno stile da caffe racer e definita la sorella cattiva dello Sportster. La Street Rod è risultata una moto interessante per il suo ingresso in un nuovo segmento e per il prezzo di vendita apprezzabile, nonche le sue buone prestazioni che la rende una moto divertente alla guida.
La Street Rod ottiene un bell’aspetto motore bicilindrico a V con una cilindrata di 753cc. Il motore è accoppiato ad una trasmissione manuale a sei marce. Tutto sommato, la catena cinematica del moto rende 64 CV e 47 Nm di coppia.
