Touring

Undisputed touring

1965

La famiglia dei Touring della casa Harley Davidson fece la sua presentazione nel 1965, il modello è una vera ammiraglia di grandi dimensioni, potente, comoda, lussuosa ed esagerata, realizzata per i lunghi viaggi. Il primo modello della famiglia Touring fu la Electra Glide (FLH), definita cosi per la sua accensione elettronica. Sebbene la sua presentazione risale al 1965, il modello è l’erede della FL Duo Glide del 1948.

1948 – FL Duo Glide

La FL Duo Glide veniva equipaggiata con il propulsore Panhead di 1200 cc (74 pollici cubici) che erogava una potenza di 60 CV a 5200 giri/minuto, forcella springer ed il posteriore completamente rigido, un vero sacrificio per i suoi possessori. In quell’anno ci furono quattro modelli simili tra loro, la FLB con cambio a mano, la FLFB identico al FLB con cambio a pedale, la FLHB con rapporto di compressione maggiorato e cambio a mano, la FLHFB identico al FLHB con cambio a pedale.

Nel 1966 il modello viene aggiornato con l’introduzione del nuovo motore Shovelhead, più potente del 10% rispetto al vecchio Panhead, di cui conservava la cilindrata. Nel 1969 divenne disponibile come optional una carenatura da montare sulla forcella. Altri cambiamenti nella gamma furono l’eliminazione dei modelli a basso rapporto di compressione. Nel 1970 ci fu l’introduzione del freno a disco anteriore e venne realizzato un modello destinato alla polizia (FLP).

Nel 1977 venne abolita la produzione delle versioni con cambio a mano. Un anno dopo venne reso disponibile un nuovo motore con cilindrata a 1340 cmc (80 pollici cubici) diventato di serie nel 1981 e festeggiato per l’anniversario del 75°  anno di nascita della casa (1978). Il propulsore V-Twin erogava una potenza di 70 CV a 5800 giri/minuto.

Nel 1979 venne lanciata la FLT Tour Glide, spinta dal bicilindrico di 1340 cm³ in una versione con cambio a cinque rapporti, anziché i quattro della Electra Glide, montato elasticamente sul telaio (di maggiori dimensioni). La carenatura, inoltre, era fissata direttamente sul telaio. Questa versione sarà la base per le Electra Glide modello 1983 (modelli FLHT e FLHTC).

Novità dei modelli 1984 fu il motore Evolution, che sostituirà definitivamente il precedente Shovelhead l’anno successivo. Nel biennio 1985-86 la trasmissione finale passò dalla catena alla cinghia. Il 1987 vide l’entrata a catalogo della FLHS Electra Glide Sport, modello senza carenatura, sostituita dalla FLHS Electra Glide Road King nel 1994. Sostanzialmente si tratta della normale Electra Glide in versione per le forze di polizia con sella biposto ed ebbe un tale e duraturo successo che, dal 1999, iniziò ad essere regolarmente prodotta come modello Road King. Il V-Twin Evo erogava una coppia di 110 Nm a 3100 giri/minuto.

1980 – FLT Tour Glide

Novità dei modelli 1984 fu il motore Evolution, che sostituirà definitivamente il precedente Shovelhead l’anno successivo. Nel biennio 1985-86 la trasmissione finale passò dalla catena alla cinghia. Il 1987 vide l’entrata a catalogo della FLHS Electra Glide Sport, modello senza carenatura, sostituita dalla FLHS Electra Glide Road King nel 1994. Sostanzialmente si tratta della normale Electra Glide in versione per le forze di polizia con sella biposto ed ebbe un tale e duraturo successo che, dal 1999, iniziò ad essere regolarmente prodotta come modello Road King. Il V-Twin Evo erogava una coppia di 110 Nm a 3100 giri/minuto.

Ulteriori modifiche alla gamma furono l’arrivo di una versione a iniezione elettronica nel 1995. In quest’anno fu lanciato il primo modello denominato Electra Glide Ultra Classic. Si tratta di una moto dotata di ogni confort e nata per affrontare lunghi viaggi anche con passeggero. Dotata di molto spazio e vani porta oggetti per facilitare il trasporto nei lunghi tratti.

1995 - Road King

A far compagnia questo modello è la FLHTC Electra Glide Classic, versione leggermente meno accessoriata prive di paragambe, ma rimane comunque dotata di sella confortevole e sistema audio con CB e intracomunicazione.

Nel 1999 vide il motore Evolution sostituito dal Twin Cam 88 di 1450 cm³ che eroga una coppia di 110 Nm a 3100 giri/minuto. La famiglia touring si equipaggia del nuovo propulsore.

2002 – FLHTCUI Ultra Classic Electra Glide

Particolare è la consolle degli strumenti che riporta uno stile analogico con tutte le indicazioni a portata di vista.

In quest’anno viene presentata la Road Glide, più leggera e maneggevole nel traffico, dotata di una sella completamente ridisegnata.

2003 – FLTRI Road Glide

La Road Glide ha un pannello strumenti con configurazione diversa rispetto le altre sorelle della famiglia Touring. L’impianto audio è posizionato in alto.

Nel 2000 viene proposta la Road King Classic che ricorda lo stile della FL Due Glide del 1958. Rispetto al Road King tradizionale cambiano i cerchi a raggi e piccoli particolari. Equipaggiato con il TC88 di cilindrata 1450 cmc a iniezione elettronica ESPFI, trasmissione a cinghia ed impianto frenante a quattro pistoncini sulla pinza anteriore e posteriore. Il propulsore eroga una coppia di 110 Nm a 3100 giri/minuto.

2000 – FLHRCI Road King Classic

Nel 2002 e 2003 la Custom Vehicle Operations presenta due versioni di Road King CVO, la prima con sigla FLHRSEI Screamin Eagle con colorazioni accattivanti, questo modello vennero prodotti 2200 esemplari con un presso di 27.000 dollari. Il propulsore è denominato Twin Stet Cam 95 di cilindrata 1550 cmc che eroga una coppia di 129 Nm a 3500 giri/minuto. Il secondo modello presentato nel 2003 aggiunte alla sigla la numerazione “2”, la principale differenza è nella colorazione Centennial Gold Paint che celebra i 100 anni della casa. Il propulsore si conferma di origine Screamin Eagle maggiorato con un Twin Cam 103 di cilindrata da 1690 cmc che eroga una coppia di 138 Nm a 3500 giri/minuto

2003 – FLHRSEI2 CVO Road King 100th Anniversary

Nel 2004 viene presentata la versione Custom della Road King basata sui suggerimenti dei clienti, si presenta più bassa sul posteriore con borse da viaggio semplici e imponenti cromature. La moto è stata pensata in ricordo della FLHS del 1978. Equipaggiata con propulsore Twin Cam 88 che eroga una coppia di 117 Nm a 3500 giri/minuto.

Fissato il successo del 2002-2003 da parte della Custom Vehicle Operations sulla Road King, decise di presentare la versione CVO della Electra Glide, si presenta in una veste sportiva da colori accattivanti, sella traspirante e parabrezza ridotto fumè, non mancano le cromature ed i simboli della Screamin Eagle che ha curato il propulsore del Twin Cam 103 raffreddato ad olio di cilindrata 1690 cmc con una coppia di 138 Nm a 3500 giri/minuto.

2004 – FLHTCSE Electra Glide SE

Nel 2006 nasce la Street Glide generata da una Electra Glide, a differenza ha un solo faro anteriore, gli specchietti sono integrati al batwing, ampie di cromature inclusa la consolle del serbatoio. Si presenta strettamente custom nell’altezza molto ridotta da terra. E’ una moto versatile, leggera e filante rispetto alla sua Electra Glide. Viene equipaggiata con un TwinCam 88 raffreddato ad aria di cilindrata da 1450 cmc che genera una coppia di 117 Nm a 3500 giri/minuto.

 
2006 – FLHX Street Glide

La divisione CVO nel 2006 personalizza in chiave Screamin Eagle la Ultra Classi (FLHTCUSE) equipaggiata con un Twin Cam 103 raffreddato ad olio di cilindrata 1690 cmc che eroga una coppia di 1138 Nm a 4000 giri/minuto. Il modello si presenta con ampie cromature, nonché parabrezza fumè, altoparlanti anteriori e posteriori, selle e manopole riscaldabili. Nel 2007 la CVO allestisce per la seconda volta questa ammiraglia su due ruote, offrendo maggiori prestazioni e più lusso. Il propulsore è un Twin Cam 110 raffreddato ad aria di cilindrata 1800 cmc che eroga una coppia di 156 Nm a 3000 giri/minuto, equipaggiata con cambio a 6 marce Cruisedrive. Il modello viene proposto con nuova combinazione di colori, nuovo sistema di navigazione satellitare e chiusura elettronica delle borse da viaggio.

Come è avvenuto sulla Ultra Classic Electra Glide, dal 2007 viene reso disponibile l’ABS, mentre tutta la gamma viene equipaggiata del Twin Cam con cilindrata da 1584 cmc e cambio a sei marce Cruisedrive.

Nel 2008 si festeggiano i 105° anniversario della nascita della Harley Davidson, vengono presentati due modelli storici della famiglia touring, il Road King Classic ed la Ultra Classic. Entrambi con fregi ed accessori a ricordare l’anniversario. La Road King (FLHRC) in allestimento CVO si presenza con un parabrezza fumè a sgancio rapido, impianto frenante Brembo con ABS opzionale, il serbatoio benzina più grande.

2008 – FLHRC Road King Classic CVO 105th Annoversary

Mentre la Ultra Classic 105th Anniversary viene definita l’ultra lussuosa per la sua grande dotazione di accessori, si notano i deflettori regolabili nei paragambe anteriori, inoltre, è equipaggiata di serie del cruise control elettronico, lo stereo è un Harman/kardon da 80 watt di potenza.

2008 – FLHTCU Ultra Classic 105th Anniversary

La gamma 2010 per l’Italia è composta dalle versioni Standard, Ultra Classic e Ultra Limited, oltre che dalla CVO Ultra Classic, quest’ultima spinta dal V-Twin maggiorato a 1800 cm³.

In quest’anno viene presentata la Electra Glide Ultra Limited con ampi accessori e carenatura completa. Impianto HI-FI in metallo, cerchi in lega, equipaggiata da un Twin Cam 103 che eroga una coppia di 138 Nm a 3500 giri/minuto. Altra importante novità è nel telaio che risulta rinforzato e con la parte posteriore smontabile, riducendo le sollecitazioni e vibrazioni del propulsore.

Nello stesso anno vengono riproposte con nuovi allestimenti la Road Glide Custom (FLTRX) equipaggia con il Twin Cam 96 e la CVO Ultra Classic Limited Edition in stile Dark rinunciando al cromo ed acquistando una colorazione decisamente scura. Un’importante novità è il sistema automatico di chiusura che ora include anche l’esclusione dell’iniezione.

La CVO continua i suoi aggiornamenti con il modello Street Glide proponendo nuove colorazioni ed equipaggiato del potente Twin Cam 110 di cilindrata 1803 cmc che eroga una coppia di 156 Nm a 3750 giri/minuto.

Giunse anche il nuovo trike (FLHXXX) denominata Street Glide Trike, basata sulla Tri Glide Ultra Classic, ma molto più spartana, priva di tour-pak e paragambe. La CVO mette a punto la sesta versione della Ultra Classic (FLHTCUSE6) e ne produce solo 1500 unità ad un prezzo di quasi 40.000 euro). Il motore è un Twin Cam da 110. E’ equipaggiata di sedili riscaldabili ed ampie personalizzazioni in allestimento. La CVO continua nel 2010 a presentare nuovi allestimenti sulla Street Glide CVO (FLHXSE2) sempre con motorizzazione TC110 e la Road Glide Ultra CVO, quest’ultima viene presentata con importanti accorgimenti sul telaio e sui freni con impianto Brembo, ammortizzatori pneumatici regolabili, nuovi cerchi cromati da 18°, un vasto assortimento di accessori tra il Navigatore ed l’impianto audio Harman con altoparlanti Boom, sella riscaldabile in bi-zona.

Si aggiunge la FLHTCUSE7 CVO Ultra Classic con un propulsore SE Twin Cam 110 da 1800 cmc che eroga una coppia di 160 Nm a 3750 giri/minuto. La FLTRXSE CVO Road Glide Custom con il medesimo propulsore TC110 SE. Inoltre, nuovi allestimenti e colorazioni per la Road King, la Street Glide e la Electra Glide Ultra Classic.

Nel 2013, come avvenuto cinque anni prima, a festeggiare l’anniversario 110 della casa, ritornano il modello Electra Glide Ultra Limited e la Road King edizione 110Th Anniversary. Entrambi equipaggiate con propulsore Twin Cam 103 cilindrata 1690 cmc e raffreddato ad aria con una coppia di 135 Nm a 3250 giri/minuto. Si distinguono entrambi per le combinazione dei colori bronzo e nero, fregi decorativo del 110th e numerosi accessori di serie.

 
2013 FLHR Road king Anniversary edition

A seguire la Road Glide Custom in allestimento CVO con il potente propulsore TC110 SE da 1802 cmc ed una coppia di 165 Nm a 3750 giri/minuto.

Sebbene la storia della famiglia touring fin dalla sua origine ci ha fatto conoscere tutti i suoi propulsori raffreddati ad aria ed olio, nel 2014 nasce il progetto Rushmore.

Il progetto Rushmore si distingue subito per l’equipaggiamento di meccanico di un impianto raffreddato a liquido. Ovvero, sono stati installati il radiatore dei liquidi e dell’olio nei vani porta oggetti anteriori che hanno la funzione anche di paragambe. In sostanza, dal 2014 la famiglia touring si allestisce di un propulsore rimasto invariato a raffreddamento misto, olio e liquido, oltre a mantenere il bicilindrico alettato per tradizione. Il progetto Rushmore ha portato anche ad altre importanti novità provenienti di un progetto durato circa 4 anni.

Si parte dalla sicurezza che migliora grazie alle luci a LED Daymaker per aumentare la visibilità o in alternativa i doppi fari alogeni. Per frenare, invece, c’è l’ABS per diversi modelli.

Secondo pilastro della nuova gamma è l’infotainment, caratterizzato da un grande schermo a colori con bluetooth, riconoscimento vocale, GPS, text-to-speech e intercom.

Terzo pilastro è quello del comfort con la nuova carenatura Batwing che migliora i flussi aerodinamici e la sella per il passeggero più ergonomica.

Chiude l’elenco delle novità il nuovo design con elementi stilistici comuni tra cui parafanghi più slanciati, cerchi in alluminio, nuovi blocchetti comandi e nuovi accessori.

Nel 2014 la famiglia touring si presenta con un ampio pacchetto di accessori e combinazioni di colorazioni, nonchè rinnovata dal progetto Rushmore. La motorizzazione è un propulsore TC103 con doppio sistema di raffreddamento misto. Esteticamente, tutta la famiglia si presenta con lussuose cromature di prestigio, nuove selle più morbide e confortevole. Su tutte le versioni, fatta eccezione per la Road King, si nota un deflettore aria regolabile sul batwing, oltre alle borse laterali posteriori che si presentato meno sagomate con apertura invertita rispetto alle versioni dei precedenti anni. Altra caratteristica che era stata già introdotta, si rileva nel collettore di scarico, quale il tubo del cilindro posteriore non attraversa il vano superiore del motorino di avviamento, bensi, attraversa la parte inferiore posteriore sotto la coppa del motore per passare sul lato sinistro dello scarico. Ovviamente, il consumo energetico è più contenuto per l’utilizzo dei LED, consolle strumenti più leggibili ed inoltre, la versione con sistema audio è equipaggiato anche con sistema di navigazione integrato.

2015 – Road King Classic
2015 – Street Glide Special
2015 – Electra Glide Ultra Classic
2015 – Electra Glide Ultra Limited
2015 – Road Glide Special

2016

La famiglia delle Touring si conferma la categoria Top di produzione con l’evoluzione del progetto RUSHMORE. Sono state introdotte nuove tecnologie per garantire un affidabilità e comfort di viaggio.  Tutta la famiglia delle touring sono dotate di impianto frenante Brembo con sistema reflex ed ABS, fendinebbia a LED, nuovi comandi manubri ergonomico con cruise controll ormai di serie, le sospensioni posteriori sono regolabili ed è equipaggiato dal propulsore Twin Cam da 103° con una coppia da 138 NM munito di airbox maggiorato per prestazioni reattive ed il cambio cruise a 6 marce. Altro particolare tecnico è l’utilizzo del sistema “parastrappo” sulla ruota posteriore. Impianto di allarme smart di serie. Gli accessori si incrementano con nuove selle più morbide e personalizzazioni eccezionali.

La Road King riprende lo stile della sua antenata equipaggiata di nuove tecnologie che la rendono il Re della strada, particolare è la dotazione delle borse rigide con sospensioni posteriori a regolazione pneumatica. Il grande faro anteriore con i fari laterali sono alogeni di nuova concezione che migliorano la guidabilità in ambienti scuri, la targa posteriore è stata predisposta più in basso rispetto la versione precedente.

Viene presentata una versione Classic della Road King, munita di ruote a raggi e borse posteriori in pelle. Le ruote sono con fascio bianco che riprende lo stile dell’epoca, profili cromati lucidi e indicatori sul classico serbatoio.

Continua il progetto RUSHMORE con questo stile bagger con cerchio ruota anteriore da 19° e cerchio posteriore da 16° con ruota da 180 mm, pneumatici Dunlop Multi-tread con mescola più dura al centro e più morbida sui lati. Si nota subito il nuovo batwing della categoria che ospita il sistema di intrattenimento con schermo touch da 6,5 pollici e sistema audio radio Boom 6,5GT con una potenza di 25 watt per canale con due altoparlanti da 5,25 pollici. La forcella anteriore più rigida con un diametro maggiorato da 49 mm.

La Road Glide Special se non fosse per il suo Batwing ha sensazioni molto similari alla Street Glide Special, in realtà si notano molte differenze, il suo profilo abbassato dal batwing dotato di doppio faro a led. Le sospensioni posteriori sono regolabili in stile CVO. Anch’essa dotata di tutti gli equipaggiamenti come a street Glide special.

Dal progetto Rushmore, il propulsore twin cam da 103 pollici definito Twin Cooled viene raffreddato anche a liquido nella parte alta delle copritestate mentre nella parte bassa il raffreddamento viene garantito dall’affidabile impianto di circolazione dell’olio. I liquido viene raffreddato attraverso due radiatori alloggiati nei paragambe anteriori che ospitano una porta alettata per il passaggio dell’area in marcia. Oltre a tutte le dotazioni di serie previste dalla famiglia touring ed utilizzate sulla Glide, il paro anteriore e fari fendinebbia laterali sono a led daymaker con una potenza di fascio di luce da 2136 lumen. Le sospensioni sono a regolazione pneumatica mentre il Tour pack è munito di illuminazione a led. L’impianto intrattenimento è stato migliorato con utilizzo di tasti più grandi per facilitare l’uso con i guanti e trasmette su 4 casse di cui 2 anteriori e 2 posteriori da 5,25 inch.

2016 - Road Glide Ultra

Dopo qualche anno di assenza sul mercato, ritorna la Road Glide Ultra munita di equipaggiamenti che ricordano la Electra Glide Ultra con un batwing da Road Glide. (La versione in foto è equipaggiata con accessori SE).

Nuovi particolari costruttivi al Top della famiglia che consentono di percorrere numerosi km in qualsiasi ora e su qualsiasi percorso.

2016 - Electra Glide Ultra Limited Low

La versione LOW è equipaggiata con una sella ribassata e dotazioni per la categoria previsti.