1999 - Screaming Eagle

1999 - Origini e Storia della Harley-Davidson Screamin' Eagle

Nel 1999 la Harley Davidson lanciò il programma Screamin Eagle. Esso è un marchio registrato dalla casa madre americana. Lo stesso marchio viene utilizzato dalla Harley Davidson le scuderie sportive impegnate nelle competizioni ufficiali. E’ fatto curioso che sebbene il marchio è denominato “Screamin Eagle”, molti preferisco aggiungere la “g” per non confondere l’omonimo parco di divertimenti Six Flags Roller coaster in St Louis.

Il marchio Screamin Eagle ed è stato classificato in beni e servizi – motori di moto. La Harley Davidson perfeziona i propri modelli con accessori marchiati Screamin Eagle ponendo al modello di casa la sigla CVO (Custom Vehicle Operations), facilitando la personalizzazione di fabbrica sul mercato. Harley-Davidson ha scelto una piccola selezione dei suoi modelli di moto di serie e ha creato le personalizzazioni in edizione limitata di tali piattaforme con motori più grandi cilindrata, disegni vernice costosi, e altri accessori che non si trovano sui modelli tradizionali. Le caratteristiche speciali per le CVO includono aggiornamenti appariscenti del marchio Harley “Screamin ‘Eagle”, parti di marca, gessati dipinti a mano, in pelle di struzzo su sedili e tronchi, foglia d’oro incorporato nella vernice, e accessori elettronici come i sistemi di navigazione GPS e iPod lettori musicali.

Per rendere l’idea di come lavora il programma Screamin Eagle sui modelli CVO, facciamo una sintesi della Harley Davidson Breakout CVO del 2013 (foto). Questo modello che appartiene alla famiglia dei Softail, nel 2013 venivano equipaggiate con propulsori HD da 103°. con coppia di 135.60 Nm a 3500 RPM ed equipaggiamento di serie per la famiglia Softail. Il modello CVO Breakout è equipaggiato con propulsore Screamin’ Eagle 110B cc da 1802 cc con coppia di 152 Nm a 3.250 giri, è distinguibile non solo per i fregi Screamin’ Eagle ma anche per il filtro aria Heavy Breather, molto simile al Forcewinder ma esclusivo del marchio SE, munito di frizione antisaltellamento con attuatore idraulico. Un tripudio di cromo ed accessori esclusivi. Esclusive colorazioni con lavorazioni a mano su serbatoio e parafanghi

La gamma Harley Davidson Screamin Eagle è molto apprezzata in tutto il mondo ed è fin dalla sua origine molto ricercata sui mercati internazionali. Nonostante, il marchio Screamin Eagle si propone sulla produzione Harley Davidson CVO, è possibile acquistare gli accessori ed i kit singolarmente per migliorare le prestazioni e personalizzare le proprie moto stock. Un’altra caratteristica del programma CVO è che le moto vengono prodotte con proprie combinazioni di colori unici, accessori ed esclusive caratteristiche e sono disponibili per un solo anno di produzione.

In origine, c’era una quantità limitata di motociclette prodotte nell’ambito del programma CVO con di fatto i soli modelli 900 FXR2 e FXR3. Poiché la domanda di queste moto personalizzate speciali era così alta, nel 2000 la FXR4 e la Screamin Eagle Road Glide (FLTRSEI) sono stati introdotti nella linea di produzione.

2000 - Road Glide Sreamin Eagle

Gli Stage di Potenza della Screamin' Eagle: 2000-2007

Nel corso degli anni, Harley-Davidson ha sviluppato una serie di “Stage” distinti che corrispondono a diversi livelli di potenziamento delle moto. Ogni “Stage” include specifici kit e modifiche per migliorare la potenza e le prestazioni. Ogni livello di potenza è stato creato per soddisfare diverse esigenze dei motociclisti, dai semplici miglioramenti estetici a modifiche più complesse e potenti. Questi Stage sono diventati una vera e propria guida per i motociclisti che volevano trasformare le loro Harley in vere e proprie moto da corsa.

Stage 1: Il Primo Potenziamento

Lo Stage 1 è stato il primo livello di potenziamento introdotto da Harley-Davidson e includeva modifiche come filtri dell'aria ad alte prestazioni, sistemi di scarico ad alte prestazioni e carburatori regolati per migliorare l'efficienza e la potenza del motore senza compromettere l'affidabilità. Questa modifica era destinata a chi voleva migliorare le prestazioni senza andare troppo oltre nella personalizzazione.

Stage 2: Potenziamento Moderato

Nel 2003, Harley-Davidson introdusse il Stage 2, che comportava l'installazione di componenti più avanzati, come camme a corsa lunga, cilindri maggiorati e un sistema di scarico più sportivo. Questo livello di potenziamento offriva un aumento significativo della potenza, ed era ideale per motociclisti che volevano una moto con maggiore accelerazione e velocità senza rinunciare alla guidabilità quotidiana.

Stage 3: Performance da Competizione

Lo Stage 3 venne introdotto nel 2005 e mirava a offrire una potenza estrema, tipica delle moto da competizione. Includeva modifiche ai motori, come cilindri in alluminio, valvole ad alte prestazioni, alberi a camme ad alte prestazioni e altri componenti che portavano il motore ad una potenza ben oltre le specifiche di serie. Questo tipo di potenziamento era ideale per motociclisti che cercavano performance da pista e corse, con moto più veloci, potenti e reattive.

Stage 4 e Oltre: Motori di Classe Alta

Dal 2007, Harley-Davidson ha continuato a sviluppare modelli ancora più potenti con Stage 4 e Stage 5, che includono motori da competizione e sistemi di scarico evoluti. Questi kit erano destinati ai motociclisti professionisti e alle gare, con motori più grandi, maggiore compressione e soluzioni tecniche da pista. I motociclisti che optano per uno Stage 4 o 5 ottengono una moto da competizione, in grado di competere in eventi motorsport di alto livello.

La Screamin' Eagle nelle Gare e nelle Competizioni: 2000-2020

Oltre alla produzione di moto personalizzate, Harley-Davidson ha integrato la linea Screamin’ Eagle nel mondo delle gare e delle competizioni professionistiche. Una delle applicazioni più importanti è stata nelle gare di drag racing e nelle competizioni Flat Track, dove il motore Screamin’ Eagle si è dimostrato competitivo. Nel 2002, Harley-Davidsoniniziò a utilizzare il kit Screamin’ Eagle nelle sue competizioni ufficiali, ottenendo successi significativi.

Uno dei modelli più noti è la Harley-Davidson Screamin’ Eagle V-Rod, che è stata utilizzata con successo nelle competizioni di drag racing e nelle gare su pista. La potenza e la tecnologia di questo modello hanno contribuito a stabilire una reputazione di Harley-Davidson come produttore di moto ad alte prestazioni non solo per uso stradale, ma anche per il circuito.

2011 – Ultra Classic Electra Glide CVO (FLHTCUSE6)

Il Futuro della Screamin' Eagle: 2020-Oggi

Con l’introduzione dei nuovi modelli Harley-Davidson e delle moto da turismo e da avventura, come la Pan America 1250, la divisione Screamin’ Eagle ha continuato a evolversi. L’attenzione si è spostata non solo sul potenziamento del motore, ma anche sull’ottimizzazione delle sospensioni, dei freni e delle tecnologie di guida, per rispondere alle esigenze di motociclisti più giovani e appassionati di off-road.

Ad esempio, nel 2020, Harley-Davidson ha introdotto il motore 1250cc nella Pan America, con una versione ad alte prestazioni che porta il nome di Screamin’ Eagle. Il modello ha subito importanti modifiche per migliorare la maneggevolezza su terreni difficili, come deserti e sentieri montuosi, e si è fatto notare per le sue capacità di performance nelle competizioni internazionali.

Screamin' Eagle: Un'Evoluzione Continua

Dal 1999 a oggi, la linea Screamin’ Eagle è diventata un simbolo di potenza e innovazione per Harley-Davidson. Con il continuo aggiornamento delle tecnologie e l’evoluzione dei modelli di moto, la divisione ha mantenuto il suo posto di rilievo nel panorama motociclistico internazionale, affermandosi come punto di riferimento per le motociclette ad alte prestazioni.

La storicità e la continua evoluzione dei suoi “Stage” testimoniano l’impegno di Harley-Davidson nel garantire che ogni motociclista possa scegliere il livello di potenza più adatto alle sue necessità, mantenendo sempre un equilibrio tra prestazioni e affidabilità.