Sport

Sport

Le nuove norme anti-inquinamento impongono la circolazione di motori sul mercato Europeo con omologazione Euro 5, inoltre, il mercato richiede modelli evoluti, sportivi e performanti, Harley Davidson decide di sospendere la commercializzazione della famiglia sportster e ridisegna un nuovo modello con un nuovo propulsore capace di soddisfare le esigenze di mercato. Oltre alle politiche ecologiche, si suppone la volontà di sviluppare nuovi modelli che richiamano lo stile storico ma integra nuove tecnologie ed un propulsore capace di poter attirare un bacino di utenza diversificato in un pubblico più giovanile.

sportster 2022

La famiglia Sportster esiste dal 1957, negli anni abbiamo visto dozzine di varianti e, soprattutto, offrire una porta d’ingresso al mondo di Harley-Davidson come la serie più economica della loro offerta.

Harley-Davidson ha deciso di reinventare efficacemente lo Sportster trasformandolo in una moto molto più sportiva e potente, partendo da un look fresco e aggressivo. Successivamente alla presentazione della nuova Pan America dotata del propulsore Revolution da 1250 cc raffreddato a liquido, diventa inevitabile per qualsiasi produttore che cerca prestazioni sportive, specialmente nel restrittivo ambiente Euro-5 che ha segnato la fine dei motori Evolution 883 e 1200 della generazione precedente in Europa. Se Harley-Davidson vuole riportare lo Sport sullo Sportster, è essenziale un motore ad alto numero di giri come il Revolution Max con i suoi 9.500 giri/min.

Il motore presenta diverse modifiche progettate per una maggiore coppia ai medi regimi. Questi includono valvole e porte più piccole, una diversa forma della camera di combustione e nuovi pistoni abbinati, nuovi gruppi di velocità, diversi profili dell’albero a camme e un’appropriata messa a punto del sistema di fasatura variabile delle valvole.

Secondo Harley-Davidson, questo adattamento produce 121 CV a 7.500 giri/min. Questo è considerevolmente inferiore ai 150 CV della Pan America, ma è abbastanza potente da etichettare il nuovo modello come lo Sportster più potente di sempre – ed è sicuramente più che sufficiente per qualsiasi moto naked.

Inclinando la bilancia a 228 kg (502 lb) in ordine di marcia, il nuovo Sportster mostra un notevole vantaggio rispetto ai precedenti modelli da 1.200 cc che di solito pesavano circa 250 kg (551 lb). In effetti, il modello 2022 risulta più leggero nonostante abbia molte più apparecchiature elettroniche, il sistema di raffreddamento a liquido, freni più grandi e una sospensione anteriore più pesante.

All’anteriore c’è una coppia di forcelle rovesciate Showa e al posteriore un monoammortizzatore Showa piggyback, con entrambi i kit che offrono una regolazione completa. Brembo gestisce la parte frenante, con un disco singolo da 320 mm di larghezza e una pinza radiale monoblocco a quattro pistoncini all’anteriore. 

Il nuovo Sportster S è l’equipaggiamento elettronico di sicurezza che trasporta, derivante dal modello Pan America. Include praticamente tutto ciò che dovrebbe caratterizzare una moto sportiva contemporanea, diretto da un’unità di misura inerziale (IMU) che dota la suite dell’elettronica di precisione in curva.

Il kit Cornering Rider Safety Enhancement include il sistema C-ABS, il controllo di trazione (C-TCS) e il sistema di controllo dello slittamento della coppia di trascinamento (C-DSCS); quest’ultimo coadiuva il C-TCS nell’evitare il bloccaggio della ruota posteriore durante le decelerazioni causate da scalate di marcia o chiudendo l’acceleratore su fondo sdrucciolevole.

Le caratteristiche prestazionali dello Sportster S possono essere regolate tramite cinque modalità di guida, ognuna delle quali regola di conseguenza l’erogazione di potenza del motore e la risposta dell’acceleratore, nonché il freno motore, C-TCS e C-ABS. Oltre alle tipiche modalità preimpostate Road, Sport e Rain, Sportster S dispone di due modalità Custom che il pilota può cucinare secondo il proprio gusto personale, salvare e attivare a piacimento.

Misure

Il nuovo sportster ha una lunghezza sdi 2.270 mm, altezza minima da terra 90 mm, l’interasse misura 1.520 mm ed un peso a secco di 220,4 kg.

Motore

Una cilindrata di 1.252 cc di tipo termico a 4 tempi con 2 cilindri a forma “V” longitudinale inclinati a 60 gradi. Raffreddato a liquido con avviamento elettrico ed alimentato ad iniezione elettronico. Ha un alesaggio da 105 mm ed una corsa da 72,3 mm con distribuzione bialbero, il propulsore sviluppa una potenza di 90 kw a 8.750 rpm con una coppia di 127 Nm a 6.000 rpm. Il cambio è meccanico a 5 marce ed il serbatoio del carburante ha una capacità di 11,8 lt. La trasmissione finale è a cinghia.

Ma dove il motore vecchio aveva una estremità superiore tutto in ferro, l’ Evolution si presentava con il gruppo termico (teste e cilindri) in lega inferiore ed alluminio. Ovviamente i cilindri in ghisa con canne di ferro per i fori, ma il maggiore utilizzo di materiali non ferrosi rese una temperatura di esercizio più ottimale. Come un miglior conduttore di calore in alluminio si riducevano i problemi di accumulo di calore, che nei precedenti propulsori l’utilizzo di materiale ferroso causava l’usura precoce delle guarnizioni e bulloni dei cilindri del motore. Ovviamente, l’ottimizzazione della temperatura di esercizio veniva condivisa da un insieme di modifiche e miglioramenti nelle finiture dei pezzi lavorati. E’ stata inserita una biella più forte, il sistema di lubrificazione ed accensione elettronica sono stati riprogettati. Il motore Evolution venne attrezzato con pistoni disegnati con una nuova forma ed un albero motore più leggero, a vantaggio di un sano miglioramento di coppia e potenza, +15% della coppa e il +10% di aumento di potenza rispetto al motore ‘Shovelhead‘.

2022

Sono solo due varianti a completare la famiglia in quest’anno ma con ricchi allestimenti e colorazioni differenti. Sono la Sportster S e la Nightster.

2022 Sportster S
2022 Sportster S
2022 Nightster
2022 Nightster

La Sportster si presenta con una guida aggressiva per prestazioni da top, agevole e grintosa equipaggiata con il propulsore Revolution Max 1250T raffreddato a liquido con doppi alberi a camme in testa. Un nuovo scarico in stile flat-track che ricorda la mitologia sportiva della casa. Un quadro strumenti completo con display a LCD da 102 mm dotato di connettività moderna e completa la serie con un ampio catalogo di accessori per personalizzazioni uniche.

La Nightster si presenza in uno stile classico equipaggiata tecnologie che favoriscono una guida confortevole e miglioramenti di sicurezza alla guida. A differenza della Sportster monta ruote di 19 pollici anteriore e da 16 pollici posteriore, il propulsore è un Revolution Max 975T raffreddato a liquido su un telaio che ottimizza la distribuzione del peso.

2022 Sportster S

Principali caratteristiche:

  • Peso a secco: 221 kg
  • Altezza sella senza carico: 765 mm
  • Capacità serbatoio carburante: 11,8 lt 
  • Motore Revolution Max 1250T
  • Cilindrata 1.252 cc
  • Coppia motrice 125 Nm
  • Potenza: 121 Cv/90 Kw a 7.500 giri/min
2022 Nightster

Principali caratteristiche:

  1. Peso a secco: 211 kg
  2. Altezza sella senza carico: 705 mm
  3. Capacità serbatoio carburante: 11,7 Lt
  4. Motore Revolution Mx 976T;
  5. Cilindrata 975 cc
  6. Coppia motrice 95 Nm
  7. Potenza: 89 Cv/66 Kw a 7.500 giri/min

2023

Nel 2023 la famiglia degli Sport viene arricchita con una nuova variante del Nightster che diventa Special con quattro varianti di colorazioni e con la programmazione elettronica di guida in tre varianti: road , rain e sport. Equipaggiato con il propulsore Revolution Max 975T che sviluppa una coppia di 95 Nm ed una potenza di 89 Vc a 7.500 giri/min. Principali caratteristiche:

  • Peso a secco 216 kg
  • Altezza sella senza carico 715 mm
  • Pneumatico ant. 100/90 19 57 H
  • Pneumatico post. 150/80 B16 77H
  • Scarico 2 in 1 c/catalizzatore
2023 nightster special
2023 nightster special