Website for cultural and educational information - Contact Us
V-Rod
The drag race
2001
L’introduzione del V-Rod segna la fine di un altro capitolo della storia Harley-Davidson, ma annuncia una nuova era della tecnologia che spinge in avanti l’azienda. La V-Rod identificata con sigla VRSC è profondamente diversa rispetto all’intera produzione che la preceduta, dal nuovo telaio a vista di acciaio prodotto con sistema hydroforming (procedimento di saldatura e piegatura idraulica dei tubi) che contiene al suo interno nella parte centrale sotto la sella il serbatoio di carburante, garantendo una massa centralizzata, migliorando la maneggevolezza. Il nuovo telaio sostiene un interasse allungato 67,5 pollici e ha 34 ° rastrello e 38 ° angolo di forchetta.


Ispirato dal programma di gara Superbike VR1000 e sviluppato dal team Powertrain Engineering Harley-Davidson, il Revolution ha un unico albero motore forgiato con aste side-by-side dotati di stile automobilistico con cuscinetti piani a pressione piena. Cilindrata di 1130 cc il propulsore offre 115 hp a 8.250 giri al minuto.Un nuovo propulsore denominato Revolution sviluppato con la collaborazione di Porsche Engineering. La Harley Davidson ci ha abituati con i suoi bicilindrici con camme nella parte inferiore che azionano le valvole con sistemi idraulici e meccanici (punterie, aste e bilancieri), mentre il propulsore della V-Rod si distingue principalmente per le camme in testa ai cilindri nonchè il raffreddamento a liquido, quest’ultimo verrà introdotto nel 2014 nella famiglia delle Touring.
L’impianto frenante con dischi flottanti con pinze a 4 pistoni. La V-rod si presenta sulle strade con garanzia di grande stabilità, frenata efficace e accelerazione fulminante.

Simile ad un incrocio tra una Fatboy ed una giapponese standard moto sportiva, la nuova Harley-Davidson ha suscitato qualche perplessità tra gli appassionati harleysti. Un visibilmente emotivo Willie G Davidson orgogliosamente ha presentato la moto il 13 luglio. In alcuni ambienti il nuovo motore è stato soprannominato il “soffione”, definendo una nuova direzione produttiva della Harley Davidson, una direzione a raffreddato ad acqua! Con un prezzo di entrata di circa 17 mila dollari la moto si rivolge verso i più giovani acquirenti più inclini a comprare una moto sportiva ed elegante di un pezzo di storia. Dotato di 115 hp, un gommone posteriore da 240 mm definito dalla casa un pneumatico Smokin.

L’airbox posizionato nel cover anteriore, tipica posizione del serbatoio carburante che nella V-Rod si posiziona sotto sella, la batteria posiziona accanto alla forcella di sterzo nella parte anteriore tra l’incrocio del telaio del cannotto di sterzo.
La trasmissione a cinque velocità utilizza una combinazione di cilindrici ed elicoidali per fornire migliore riduzione del rumore nei cambi facilitata da una frizione anti saltellamento sportiva con azionamento idraulico a sblocco automatico della compressione (ACR). Una pompa dell’olio a carter umido significa che non vi è alcun serbatoio esterno ed un nuovo sistema di ricarica magnetica garantisce più potenza e l’utilizzo di una batteria più compatta.
Un sistema di scarico 2-1-2 dotato di capacità di volume di grandi dimensioni per prestazioni ottimizzate, soddisfacendo sempre i requisiti di rumore. Il forcellone anteriore di 49 millimetri lucidato e prodotto in alluminio pressofuso.
Anche il nuovo proiettore ottico si presenta aerodinamicamente in stile. Le nuove funzionalità in stile di conchiglia che ospita il tachimetro, contagiri, livello carburante e di avvertimento luci con strumentazione integrata. Il sistema di strumentazione incorpora anche un controllo di autodiagnosi start-up, più contachilometri e un indicatore di combustibili.

Pannelli della carrozzeria in alluminio anodizzato uniche del V-Rod pesano il 50% in meno rispetto all’acciaio. I pannelli laterali, parafanghi anteriore e posteriore, paracatena e carenatura superiore sono colorati in una tonalità d’argento.
La V-Rod inizialmente ha una cilindrata di 1.130 cmc poi cresciuti a 1.250 cmc, Dal 2005 è disponibile una versione Screamin Eagle, che nel corso degli anni ha aumentato la potenza fino ad arrivare a 165 CV del 1.300 cmc riservato alle gare di Drag racing.
Le versioni della V-Rod sono molte e vengono suddivise in:
- V-Rod VRSCA;
- Night Rod VRSCD;
- V-Rod Muscle VRSCF;
- VRSCR: Street Rod e VRXSE;
- V-Rod Destroyer;
Ad esse si possono aggiungere alcune versioni speciali.
Nel 2002 debutta la prima V-Rod VRSCA prodotta interamente nello stabilimento di Kansas City, la cilindrata è di 1.130 cmc propulsore Revolution 60° raffreddato a liquido con alimentazione iniezione elettronica ESPFI e trasmissione primaria a cinghia, che eroga una coppia di 100 Nm a 7000 giri/minuto

Dal 2004 al 2005 viene prodotta la V-Rod VRSCB che conferma le caratteristiche della debuttante, fatta eccezione del telaio che si presenta nella colorazione nera, anche le grafiche sono diverse rispetto alla debuttante.Nel 2006 nasce la Night Rod VRSCD che si presenta con un abito di colore nero sia nel telaio e nella vernice, inoltre, le pedane hanno un montaggio più centrale per favorire l’utilizzo del power cruise anche ai piloti di taglia ridotta. Dal 2008 vengono introdotti i freni Brembo e la cilindrata passa da 1.130 cmc a 1.250 cmc, la coppia aumenta a 115 Nm a 7000 giri/minuto con 125 CV.

Nel 2006 arriva la Street Rod VRSCR con una potenza di 120 CV limitata a 9000 giri, con una maggiore luce a terra, diventa la più agile nei tornanti, facilitati dagli ammortizzatori regolabili e più lunghi, una forcella a steli rovesciati inclinati a 32 gradi e non a 38 gradi come la debuttante, la colorazione viene ispirata al drag racing ed i cerchi sono a razze cave dal profilo ovale. La sua produzione dura solo dal 2006 al 2007. Nello stesso anno venne presentata la sorella VRXSE V-Rod CVO Screamin Eagle Destroyer con una cilindrata da 1.300 munita di 165 CV vendibile solo a privati per i reparti corsa di gare Drag.
Nel 2007 nasce la V.rod VRSCAW che si distingue per il nuovo pneumatico posteriore che passa da 180 a 240 mm, incremento del serbatorio, ed una sensibile riduzione dell’inclinazione del forcellone che rende la moto più reattiva, inoltre, verrà proposta con 12 tonalità di colorazioni e bicolore. Nello stesso anno viene reso omaggio alla HD Screamin Eagle Vance&Hines NHRA Pro Stock Motorcycle che si imposta con Andrew Hines nel campionato dragster, con un nuovo modello V-Rod VRSCX, la moto si presenta con le stesse caratteristica del suo precedessore e viene prodotta in 1400 unità.

Nel 2008 arriva il “fratello cattivo” con la Night Rod Special VRSCDX, il propulsore è lo stesso, la colorazione nera opaco e i profili rossi ricordano la FXB Sturgis del primi anni ottanta, ha il manubrio dritto ed è inedito con grande successo il cupolino. Nello stesso anno nasce la Night Rod VRSCD/A con i nuovi cerchi a 5 razze con colorazione completamente in nero incluso i basamenti dei cilindri.

Nel 2008 come altri modelli anche la V-Rod festeggia l’anniversario 105th della casa Harley Davidson, con il modello V-Rod VRSCAW, la tecnica è la stessa dei modelli precedenti, ma la colorazione e loghi richiama il 105th anniversario.

Nel 2009 viene presentata la nuova V-Rod Muscle VRSCF con linee più squadrate ed ispirate alle mascle car di Detroit. La ciclistica risulta migliorata con steli rovesciati inclinati a 34 gradi, le frecce sono a led integrati negli specchietti, il manubrio è scatolato pressofuso, i cerchi sono a 5 razze e risulta tutt’oggi unico modello con scarichi su entrambi lati a forma di sezione quadrata, La moto mantiene il propulsore Revolution di cilindrata a 1250 cmc con coppia di 115 Nm a 6500 giri / minuti.

Nel 2012 la V-rod compie 10 anni e viene celebrata con un modello V-Rod VRSCDX 10th anniversary. Il modello rievoca la colorazione del modello debuttante con l’innovazioni eseguite nel corso degli anni, adottando come restyling i nuovi cerchi in lega a dieci razze a stella, nuovo cover del airbox e unghietta sul faro anteriore, un nuovo codino a sezione triangolare e molto ridotto che include il gruppo ottico.
Nel 2013 anche la Night Rod acquisisce il restyling della V-Rod 10th Anniversary, cambiando decisamente l’aspetto estetico, dal piccolo cupolino alla coda posteriore.

Dal 2014 la Nigh Rod Special si presenta con nuove colorazioni speciali ed un assortimento di accessori più ampi, stessa offerta è per la sorella V-rod Muscle.
Nel 2018 la Harley Davidson decide di non proseguire nella produzione della famiglia V-Rod escludendo dai listini tutti i modelli di questa gamma.