Website for cultural and educational information - Contact Us
Dyna
Classic Icon
1991
Nel 1991 in America si viveva un grande sviluppo economico, tutti lavoravano e sognavano di diventare ricchi. La Harley Davidson Motor Co decise di costruire un nuovo modello che diede vita alla famiglia delle Dyna. Questo modello venne chiamato Dyna Glide Sturgis, la parola Dyna si intende dinamite per la sua leggerezza e velocità, mentre Glide rappresentava la solidità del touring, ed infine Sturgis in rappresentanza del più incredibile e famoso raduno per Harley Davidson.
Esiste una leggenda sulla nascita di questo modello, in quanto, pare che Willie G. Davidson durante il raduno del 1980 a Black Hills avesse abbozzato il modello della Sturgis su un foglio di carta e solo nel 1991 venne costruito il primo modello.

La Harley Davidson Dyna debutta ufficialmente nel 1991 con il modello FXDB ed è l’erede della FXR (prodotta dal 1982 al 1994) dalla quale si differenzia principalmente per la forma del telaio a triangolo sotto la sella. Il modello FXR divenne famoso grazie a due pellicole: “Harley Davidson & Marlboro Man (Harley Davidson and the Marlboro Man)” del 1991 nella quale il protagonista Mickey Rourke guida un FXR modificato con sospensioni rigide e nel film “Pulp Fiction” guidata da Bruce Willis.

La Dyne si distingue subito per le sue ridotte vibrazioni dovute ai supporti in gomma del motore sul nuovo telaio (inedito), rendendola una moto da sport e da turismo. Il suo peso relativamente leggero la rende una moto da hot-rod. Generazioni di singoli customizer hanno costruito Dyna Glide in ogni stile diverso ed immaginabile. Altre differenze si riscontrano con il serbatoio dell’olio posto sotto la trasmissione, un impianto frenante nuovo, per le sue caratteristiche meccaniche facilitava la sostituzione della cinghia senza dover smontare molti componenti.
Dopo la Sturgis successivamente negli anni venne prodotta anche il modello Daytona con doppio disco freni anteriore, che ricordava il raduno locale in Daytona che durava una settimana. E’ noto che questi primi raduni hanno dato vita alla nascita di altri raduni con la particolarità che ognuno nasceva spontaneo. Di li in poi, nuovi raduni anche in Europa, dove centinai di biker si radunavano e esponevano le loro personalizzazioni e si assistevano a spettacolari gare non professionali

Il Dyna è disponibile in una vasta gamma di colori, molti dei quali sono bicolore. Ha un parafango posteriore tagliato che spazia fino alla parte posteriore. Il Wide Glide ha i parafanghi più eleganti di tutta motociclismo. Il faro è piccolo cromato. Una sissy bar fa da schienale passeggero che completa l’attraente seduta a cuscino. La Wide Glide si presenta con molte parti cromate.
L’altezza della sella è 68 cm (26.8 pollici). L’altezza da terra è 13,66 cm (5,38 pollici). I massimi angoli di piega sono di 31 gradi a destra e 32 gradi a sinistra. La forcella è rastrellata a 32 gradi. Il peso a secco è di 277 kg (612 £). L’interasse è di 167,89 cm (66.1 pollici). Il serbatoio di carburante della “Fat Bob” contiene fino 5.2 litri. I pneumatici OEM sono Dunlop con cerchi a raggi cromati, Monta un pneumatico anteriore D402 MH90-21 ed sul retro un pneumatico D401 130 / 90B-16.
La strumentazione comprende un tachimetro montato sul serbatoio con contachilometri totali e parziali azzerabile, indicatore di livello carburante, e le luci di avvertimento. Non è dotata di contagiri.
Il Dyna nasce con un cambio a 5 rapporti, un freno a disco con pinza a singolo pistoncino sia anteriore e posteriore, nel 2000 vennero sostituiti i dischi e migliorate le pinze con quattro pistoncini, venne installati nuovi cuscinetti ruota sigillati ed una nuova batteria sigillata.
La grande novità nel 1999 fu l’introduzione del nuovo motore Twin Cam 88 (88 pollici cubici, 1450 cc) che sostituiva il twin cam 80, ovvero 1340 cc, la scelta del nuovo motore si identificava nella oramai superamento delle prestazioni del 1340 cc da parte della concorrenza. E’ un importante innovazione della parte elettrica dall’introduzione del Knucklehead. Il motore Twin Cam 88 offre una buona accelerazione e più che soddisfacente, si tratta di un motore grintoso. Molte riviste con i propri test drive hanno confermato che la TwinCam 88 era un ottimo motore. La Dyna Glide sono dotate di un carburatore da 40 millimetri munito di un restrittivo filtro dell’aria e cover sul lato destro ben esposto e cromato. Munito di silenziatore sfalsati sul lato destro cromati. Quando i tecnici di HD hanno testato sul banco prova un motore stock TC88, hanno ottenuto una curva molto ampia di coppia che ha raggiunto un picco a circa 70 Nm @ 3000 RPM, ed un picco di circa 59 HP @ 5000 RPM (alla ruota posteriore).
Molti concessionari Harley Davidson in tutto il mondo raccomandano il ri-getto del carburatore e la sostituzione del filtro aria con quello Screaming Eagle, la sostituzione dei silenziatori con quelli a flusso libero della Screaming Eagle, intervento proposto a pochi chilometri effettuati dalla vendita ed in alcuni casi prima che la moto venga consegnata alla vendita, quindi diviene rara vedere in strada una Dyna stock HD.
Ulteriori modifiche vengono proposte ai clienti che sono più indirizzati alle prestazioni provenienti dalla linea commerciale della Screaming Eagle. E’ in commercio il set big bore che porta la cilindrata da 1450 a 1550 cc. Le configurazioni prevedono la Fase I, II e III sia in allestimento 1450 cc ed in allestimento 1550 cc.

Un primo kit stage 1550 registra una coppia di 89 Nm e 75 cv a 6200 RPM e comprende un big bore SE di 1550 cc con pistoni piatti ad alta compressione con carburatore MIKUNI da 42 mm
Un secondo kit stage che registra una coppia di 98 Nm e 81 HP. Esso prevede gli stessi componenti del stage 1, ma aggiunge un kit camme e aste regolabili, in modo da passare dalla fase I alla fase II senza sprecare i componenti. Lo stage II offre maggiori prestazioni e permette ai proprietari di portare le prestazioni oltre la fase II.
Un terzo kit stage prevede pistoni ad alta compressione (10,25:1) e registra una coppia di 100 Nm e 82 CV, con fasce di potenza leggermente più ampie per entrambi cilindri.Tutti i valori di coppia e potenza superiori sono stati misurati alla ruota posteriore da tecnici HD con un dinamometro Dynojet.
La Dyna ha ricevuto numerose evoluzioni nel tempo ed ampliato il suo catalogo accessori che risultava già ampiamente esposto dalla sua nascita, essendo un modello originato dai raduni degli appassionati Harley Davidson.

Nel 1993 venne riproposta la Wide Glide che richiamava il modello del 1980 con motore Shovelhead. Fedele allo stile originale, venne riproposta con forcella larga con steli da 41,2 mm di diametro lunghi e inclinati, ruota anteriore sottile da 21″. Il modello fu utilizzata nel film Easy Rider. Il modello venne equipaggiato con lo stesso propulsore della famiglia e medesime caratteristiche tecniche. Venne equipaggiata con cerchi a raggi cromati e doppio serbatoio. Fedele allo stile factory chopper.

Nel 1995 la famiglia della Dyne venne arricchita con il modello FXD Super Glide che venne molto più apprezzata dal clienti europei per la sua maneggevolezza dovuta al cannotto di sterzo inclinato a 28 gradi, a differenza dei clienti americani che la ritenevano trovo sensibile per le loro strade. Venne presentata la FXDS Convertible raffigurata da una Dyna equipaggiata con borse e parabrezza a sgancio rapido per il turismo.

Nel 1999 nasce la FXDX Super Glide Sport con importanti cambiamenti per la famiglia Dyna. Vengono introdotte forcelle e ammortizzatori regolabili in precarico, compressione ed estensione. Equipaggiata con il nuovo propulsore 1450 cc che garantisce 68 CV, inoltre, la luce a terra è più elevata ed equipaggiata con doppio disco anteriore. La FXDX afferma un impronta sportiva al modello, infatti il propulsore eroga una coppia di 106 Nm a 2900 giri/minuto. La trasmissione a catena venne sostituita con quella a cinghia, ed il sistema di alimentazione viene confermato a carburatore e solo dopo qualche anno venne offerta con iniezione elettronica. L’impianto frenante a disco con 4 pistoncini sulla pinza anteriore ed un pistoncino sulla pinza posteriore.
Nel 2001 venne proposto un modello per offrire maggiore attenzione ai clienti europei, la FXDX-T Dyna Super Glide T-Sport, che a differenza della FXFX venne equipaggiata con parabrezza regolabile, una sella più morbida e borse in materiale sintetico, pensata per lunghi trasferimenti e buona guidabilità nel misto.

Dal 1999 con l’integrazione dell’iniezione elettronica, negli anni successivi anche i modelli della famiglia Dyna vennero equipaggiati. Nel 2004 venne riproposto il modello FXD Super Glide con importanti novità, tra cui il propulsore TC88 e successivamente sostituito con TC96 con cilindrata 1455 cc e iniezione elettronica sequenziale ESPFI, trasmissione a catena con rapporto 36/25 e sviluppava una coppia di 115 Nm a 3000 giri/minuto. L’impianto frenante venne equipaggiato con pinze a 4 pistoncini su entrambi ruote e sterzo da 28°.
Dal 2004 i modelli della famiglia Dyne si rinnovano con il nuovo propulsore e l’iniezione elettronica, la Super Glide nel 2004 assume la sigla FXDI, la Low Rider assume la sigla FXDLI con la sella a soli 660 mm da terra per il pilota ed il cannotto di sterzo inclinato a 32 gradi. La Wide Glide assume la sigla FXDWGI e continua il suo riferimento all’epoca d’oro dei chopper. La Super Glide Custom ampia di cromature assume la sigla FXDCI lanciata nel 2006 con una coppia a motore di 125 Nm a 3000 giri/minuto.
Nel 2006 ispirato al movimento bobber del post seconda guerra mondiale, venne introdotta la FXDBI street Bob, monoposto con ampio serbatoio e sella con altezza da terra ridottissima. Il propulsore è un TC88 e successivamente sostituito dal TC96, produce una coppia di 125 Nm a 3000 giri/minuto, la trasmissione primaria è a cinghia con rapporto 70/32, impianto frenante anteriore e posteriore a 4 pistoncini. Ruote con cerchi cromati a raggi.

A far compagnia la presentazione della Street Bob, venne proposta la Dyna FXDI-35 Super Glide 35 th. Anniversary che rendeva omaggio all’originale FX Super Glide del 1971 disegnata dal fondatore Willie G. Davidson


Nel 2008 la Wide Glide (FXDWG) e la Super Glide Custom (FXDC) vengono proposte con una speciale equipaggiamento per celebrare il 105° anniversario dalla fondazione della casa Harley Davidson. Vengono adoperate nuove forcelle con steli da 49 mm di diametro ed angolo da 36°, nuovi e più i serbatoi per garantire lunghe percorrenze. Questa versione venne proposta solo con due colorazione che divenne un pregiato esemplare per i collezionisti. Il propulsore era un TC96 da 1584 cc con alimentazione a iniezione elettronica sequenziale (ESPFI), trasmissione primaria a catena con rapporti da 34/46. Il propulsore eroga una coppia da 125 Nm a 3000 giri/minuto. L’impianto frenante è fornito nella parte anteriore a 4 pistoncini ed a posteriore a 2 pistoncini.

Nel 2009 la Wide Glide viene aggiornata richiamando sempre la linea chopper degli anni 60-70. I comandi a pedale avanzati consentono una guida rilassata. La forcella molto inclinata a 36 gradi. Il pneumatico anteriore molto fino 80/90 a rispetto del posteriore 180/60. L’illuminazione viene sostituita a LED. Il propulsore è lo stesso adoperato con la Dyna Wide Glide 105th Anniversary. Nuove verniciature accompagnano il modello. Da quest’anno molti modelli vennero equipaggiati con propulsori TC103 con coppia da 135 Nm a 3000 giri.

Nello stesso anno venne realizzata dalla Custom Vehicle Operations di Kansas City la FXDFSE Dyna Fat Bob CVO, divenne subito un successo con la realizzazione di 2450 esemplari venduti in poco tempo ad un prezzo di ben 25.299 dollari cadauno.
Equipaggiata con propulsore Twin Cam 110 che eroga una coppia di 155 Nm a 3500 giri/minuto con rapporto di compressione 9,15:1 ed iniezione elettronica sequenziale (ESPFI), trasmissione a catena con rapporto 34/46.
L’anno successivo la Harley Davidson, divisione CVO di Kansas City, ripropone il modello Fat Bob CVO adottando alcune modifiche. Il successo venne ripetuto con la vendita di 2500 esemplari confermando lo stesso prezzo di vendita a 25.299 dollari. Il propulsore è sempre il TC110 che eroga una coppia di 153 Nm a 3500 giri/minuto.

Dal 2011 viene avviato il programma Color Shop che permetteva di ordinare la Wide Glide con verniciatura speciale a tiratura limitata. Equipaggiata e personalizzata con una selezione Genuine Parts. Dotata di scarichi Screamin Eagle, filtro aria SE stile evolution ed altri accessori personalizzati come il faro e pedane cromate.
Nel 2012 viene realizzata la FLD Switchback come granturismo leggero, confortevole per lunghi e piacevoli viaggi. Le borse e parabrezza sono dotati di sgancio rapido per consentire il rapido smontaggio. Equipaggiato dal propulsore TC103 che eroga una coppia di 136 Nm a 3500 giri. Nel 2013 venne riproposta con un ampia scelta di colorazioni.

Nel 2013 la FXDF Fat Bob viene equipaggiata con propulsore TC103 con cilindrata da 1690 cc che eroga una coppia da 136 Nm a 3500 giri. Viene adoperato per la prima volta l’impianto frenante ABS. La ruota massiccia da 16 pollici, il doppio disco anteriore, il pneumatico anteriore da 130/90 ed il posteriore largo 180 mm con cerchi lenticolari, il doppio faro ed il manubrio drag bar, i comandi a pedali sono avanzati, lo scarico sdoppiato denominato Tommy Gun.
Nel 2013 per festeggiare l’anniversario dei 110 anni di Harley Davidson, viene proposta la FXDC Super Glide Custom 110th Anniversary, vennero prodotti solo 1450 esemplari. Ampie cromature con inserti in bronzo e sistema frenante ABS

Nel 2013 la famiglia Dyna beneficia di un restyling partendo dal modello monoposto in stile bobber ed il manubrio apehanger viene prodotta la FXDB Street Bob, equipaggiata con propulsore di categoria.
La Dyna Wide Glide è senza dubbio la Harley Davidson più attratta dagli appassionati e collezionisti, è la custom più presente nei raduni, attrae clienti di ogni generazione per le sue varianti tra accessori, cromature e ampie personalizzazioni.


2016
Anche la famiglia delle Dyna vengono arricchite con nuove colorazioni ed allestimenti per migliorare il confort di guida nei viaggi lunghi. Inoltre, viene confermato l’allestimento con il propulsore Tc103 ed è da ricordare questo modello che raramente si osserva sulle strade.
La switchback è una dyna versatile creata appositamente per lunghi viaggi, completa di accessori confortevoli che possono essere smontati con molta facilità ed ottenere uno stile bobber. La Switchback si presenta con particolari cromati e lucidi, il grande faro anteriore su una robusta forcella in stile vintage. Della sua categoria ha il telaio più leggero, che abbinato al nuove sospensioni posteriori regolabili permettono una maggiore maneggevolezza e confort di guida. Il motore è il suo potente Twin Cam da 103° con cambio a 6 rapporti, impianto frenante di ultima generazione con sistema ABS. La Switchback comprende accessori da vera grande turismo.
