1966 - Shovelhead‭

The Shovel

Lo‭ ‬Shovelhead‭ ‬è un classico motore bicilindrico a V‭ stretta ‬di‭ ‬45°‭, con distribuzione ad aste e bilancieri, due valvole in testa per cilindro, un albero nel basamento, trasmissione primaria e finale a catena, raffreddamento ad aria. È ovviamente alimentato da un carburatore. Venne prodotto dalla Harley-Davidson tra il‭ ‬1966 ‬ed il‭ 1984 ed è il successore del propulsore Panhead. ‬Il nome deriva dalla forma dei coperchi delle valvole, che ricorda quella di un badile (in inglese: ‘shovel’).

Lo Shovel inizialmente venne prodotto nella cilindrata di‭ ‬1.200‭ cm³ (come il predecessore Panhead), utilizzandone tra l’altro il basamento: non a caso tali propulsori vengono denominati ‘Pan-Shovel’ o anche ‘early Shovel’. A partire dal‭ ‬1978 la cilindrata‭ ‬venne aumentata a‭ ‬1.338‭ cm³ e venne realizzato un nuovo basamento‬; tale cubatura poi mantenuta anche sul successivo propulsore Evolution sino alla fine della produzione nel 1984.‭ Il cambio utilizzato all’epoca era il classico 4 marce, dapprima con avviamento a pedale e soltanto dalla fine degli anni ’70 con avviamento elettrico.

Il propulsore ‬Shovelhead era nato in origine per motori marini considerata l’accensione elettrica, e venne utilizzato sulle moto con qualche critica per il maggior peso dovuto ai componenti dell’accensione.

Lo Shovel veniva montato su tutte le grandi moto da turismo prodotte dalla casa: peraltro fu oggetto di critiche da parte della stampa specializzata a causa del sistema di lubrificazione (in particolare i frequenti trafilaggi d’olio) e ‬dell’affidabilità in genere. La gamma Harley-Davidson Sportster montava invece il classico motore Ironhead nelle cilindrate di 883 e 1000 cc.

Gli anni in cui fu prodotto lo Shovel furono probabilmente i più difficili nella storia della casa americana, sull’orlo del fallimento specialmente nel corso degli ultimi anni settanta e dei primi anni ottanta: tale crisi si acuì in seguito all’acquisizione da parte della società metallurgica AMF; in tale periodo infatti gli standard qualitativi erano inferiori, a fronte di un tentativo di riduzione dei costi e di aumento della produzione.
Nel‭ ‬1984,‭ dopo ben 18 anni di produzione, lo Shovel fu infine sostituito dal più moderno ed affidabile propulsore Evolution, che peraltro inizialmente mantenne il vecchio basamento (come da tradizione Harley). Originariamente progettato per adattarsi a moto Sportster, lo Shovelhead ha cominciato a perdere popolarità quando i proprietari di Harley hanno iniziato a chiedere più potenza.
Piccole modifiche che sono state apportate ai motori SHOVELHEAD nel 1970 che hanno aiutato a risolvere alcuni dei problemi dimostrati nei modelli più pesanti degli anni 60. Tuttavia, le revisioni eseguite non hanno consentito un pieno “regime” del motore SHOVELHEAD. Harley Davidson stava cercando di rivedere il modello durante la grande crisi energetica nel 1970, condizionata principalmente dai nuovi regolamenti governativi che imponevano nuovi limiti di velocità (90 miglia/h).
Lo Shovelhead è stato in produzione per un lungo periodo significativo condizionato da un mercato di ampia innovazione per la concorrenza, che riteneva il nuovo propulsore Harley Davidson una reliquia molto prima che fosse sostituito. Con gli standard della fine degli anni ’70 e primi anni ’80, i sistemi di gestione del carburante del Shovelhead, affidabilità, pianificare la manutenzione, e le prestazioni complessive erano terribilmente fuori moda. Attualmente, un certo numero di produttori di motori di terze parti producono motori personalizzati in stile Shovelhead, in un serie di varianti più grandi nelle cilindrate del disegno originale. Ogni produttore contiene importanti aggiornamenti sottili al progetto originale per migliorare drasticamente le prestazioni e l’affidabilità pur fornendo lo stile originale e la struttura complessiva del motore.
Il motore Shovelhead allestito sul modello FLH Electro-Glide che comprendeva avviamento elettrico. E’ stata la moto di scelta per molti dipartimenti di polizia e le forze dell’ordine durante gli anni di produzione.

Il pacchetto FLH Electra-Glide ha inoltre consentito al motore di girare più a lungo. Tuttavia questa caratteristica rendeva la moto più pesante moto non facilitando il pilota medio nelle manovre o nell’utilizzo del freno istantaneamente.

Trovare un motore Harley SHOVELHEAD con il pacchetto originale FLH Electra-Glide è molto raro ed è apprezzato da motociclisti e chopper collezionisti.

Questi motori continuano tutt’oggi ad essere molto ricercati sul mercato, a volte si riesce a trovare solo il motore oppure diventare un caso disperato. Molti appassionati, collezionisti e commercianti costruiscono il motore assemblando ogni piccolo pezzo acquistato dal mercato fino ad ottenere un motore in funzione. Inoltre, si adatta molto bene a vari telai tra cui i chopper e resta uno dei motori più favoriti. Non importa quale struttura e/o stile è stata utilizzata per la costruzione di una moto con il motore ‬Shovelhead, resta tutt’oggi molto apprezzato ed osservato nei motoraduni. Con qualche modifica, le moto con propulsore ‬Shovelhead hanno attirato un pubblico femminile che diventava con maggiore incremento piloti, suscitando un vanto per il mondo dei bikers.