Sportster

Sports icon

Nomenclatura nella famiglia Sportster

Il prefisso “X” viene utilizzato per indicare la moto nella linea del modello Sportster di Harley Davidson, è quasi sempre un prefisso XL, salvo nei casi relativamente rari in cui è XR, che denota una “razza” specifica moto come la XR750, la XR1000 e la XR1200.

Come accennato in precedenza, la denominazione XL significa che è un “normale” Sportster e la XR significa che è una “razza” derivata / moto stile, a volte il XL sarà seguita da alcuni più lettere che danno maggiori informazioni sulla moto:

  • XL H                        – Questa “H” denota un motore ad alta compressione.
  • XL C                        – Questa “C” significa che è una moto specifica off-road.
  • XL CH                     – Modello di fuoristrada con alta compressione . pistoni
  • XL X                        – Versione economica del modello.
  • XL T                         – Questa “T” significa che è una moto specifica touring.
  • XL H                         – Si tratta di un “Hugger”, ha una altezza sella più bassa e assetto ribassato.

Dopo le lettere di inizio della denominazione del modello si trovano alcuni numeri, questi ci indicano la cilindrata del motore equipaggiato:

  • XL900                       –  Sportster di serie con un motore 900 cc
  • XR1200                     – Questa è una moto 1200 cc.
  • XL883                        – Si tratta di una Sportster di serie con un motore 883cc.

Dopo le lettere ed i numeri iniziali spesso troverete un’altra lettera che indica alcune ulteriori informazioni sulla moto.

  • XL1200N                    – Questa è la “Nightster”
  • XL883L                       – Questo è il “SuperLow” Sportster.
  • XL1200C                     – Si tratta di un “Custom” Sportster.
  • XL883R                       – Si tratta di un modello di “Roadster”.

1957

La Harley-Davidson Sportster è una moto americana che è stata introdotta nel 1957 come concorrente per le moto ad alte prestazioni prodotte dagli inglesi che vendevano negli Stati Uniti in gran numero. La Sportster è stata una delle prime Harley-Davidson ad essere equipaggiato con sospensione posteriore (la serie del modello K è stato il primo) ed era anche la prima delle Harley a essere dotato di una performance più elevata.

Il look della nuova Sportster del 1957 ricorda le famose moto britannici che dominavano la scena delle moto sportive orientate alla fine del 1950, aveva un profilo molto simile alla Triumph Thunderbird e dimostrato di essere molto popolare nel stessi dati demografici nel mercato motociclistico statunitense.

Il motore V-twin Ironhead 900cc aveva un offset di 45 gradi e poteva produrre 40 hp a 5,500 rpm, aveva una velocità massima nella gamma di 100 mph ed un peso totale di  £ 495. Il motore Ironhead è rimasto in produzione per 28 anni fino a quando non è stato sostituito con il motore Evolution nel 1986.

In questo lungo periodo di produzione si è sviluppato un ampio mercato di parti di ricambio, accessori, un immensa quantità di know-how. Numerosi sono stati i raduni e nuove community in tutto il paese che ha generato un importante interesse anche per i futuri possessori della Sportster, forse ad oggi è una dei più ampi mercati della famiglia Harley Davidson, tuttavia, è un dato di fatto che la Sportster è la principale rappresentanza più originale del DNA delle originali Harley Davidson.

La Sportster ha subito numerosi sviluppo nel corso degli anni.

1957 – Questo è stato il primo anno della Sporster, veniva utilizzato il motore a valvole in testa Ironhead, aveva sospensione posteriore a doppia molla e mirava esattamente a persone più giovani, con un ottima velocità e le prestazioni rispetto la concorrenza dell’epoca.

1972 – Il motore Ironhead è stato aggiornato, in particolare con una nuova capacità 1000cc rispetto al suo volume originale della 900 cc.

1975 – Questo è stato l’anno in cui il DOT specificava che tutte le moto vendute negli Stati Uniti dovevano avere il cambio a sinistra con il comando Norton, inclusa la Sportster.

1980 – Viene realizzato un modello ai fini competitivi, la XR750. Questa è la Sportster definita il mito delle gare dell’epoca. Molto rara sul mercato dell’usato, nonché necessita di un’attenta valutazione qualora si trova sull’usato.

1980 - XR750

In quest’anno venne presentata anche la versione con un motore da 1000 cc. Questo modello oramai è molto raro, hanno una storia interessante e ha avuto anche un certo successo nelle corse nei primi anni 1980 (quando il modello è stato presentato). Sul mercato dell’usato è quasi estinto, e la sua vendita ha valori commerciali molto interessanti.

1983 - XR1000

1986 – Il nuovissimo motore, Evolution è stato introdotto sia con un 883cc e sulla 1100cc di cilindrata. Questo ha segnato la fine della strada per l’ormai leggendaria Ironhead, dopo un notevole ciclo di produzione 28 anni.

1986 - XLH

1988 – Il motore 1100 cc viene aumentato di cilindrata a 1200 cc, che viene prodotto fin ad oggi, mentre il motore 883 cc è rimasto originale. Il carburatore farfalla classico è stato attivato per un più moderna unità di velocità costante.

1991 – L’ormai antiquata 4 marce è sostituito con un nuovo cambio a 5 marce.

1991 – Una trasmissione a cinghia ha sostituito la trasmissione a catena sulla 883 Deluxe e su tutti i modelli 1200, la trasmissione a cinghia (1993) è ormai ad oggi sostituito su tutta la produzione, eliminando il noioso compito di manutenzione della catena.

1994 – La Casa Harley ha migliorato il serbatoio dell’olio ed introdotto di serie su tutte le moto della gamma Sportster. Fu introdotta una nuova frizione ed un nuovo impianto elettrico con connettori completamenti sigillati, migliorando ulteriormente l’affidabilità.

1995 – Il tachimetro meccanico viene sostituito con quello elettrico su tutti i modelli.

1996 – Viene introdotta per la prima volta la Sportster custom XL1200C. Questa moto è una Sportster con alcuni dettagli in cromo, di cui lo stile ed i filtri che di solito venivano visti solo su Harley più grandi.

1996 - XL1200C

1998 – Viene prodotta la nuova Sportster XL1200S, con alte prestazioni dalle camme e doppie candele, molto utilizzata da clienti che cercavano un Harley più veloce e migliori prestazioni.

2000 – La gamma Sportster viene equipaggiata con cuscinetti ruota sigillati e pinze freno a 4 pistoncini con migliori prestazioni.

2004 – In quest’anno si è sviluppato il più importante aggiornamento della famiglia Sportster dall’introduzione del propulsore Evolution del 1986. Viene equipaggiata con un nuovo telaio riprogettato al 100% munito di silent-block in gomma da supporto motore per ridurre drasticamente le vibrazioni. Una nuova batteria chiusa, un nuovo cover trasmissione ed un nuovo serbatoio olio.

2004- XL1200C

2005 – Viene introdotto una nuova forcella oscillante posteriore di un pollice per garantire maggiore stabilità.

2006 – Il nuovo e attesissimo XR1200 viene annunciato in Europa. La moto è una moderna interpretazione della leggendaria moto da corsa XR750, utilizza lo stesso Evolution V-Twin della Sportster con un nuovo sistema di iniezione di Down Draft DDFI II.

2006 - XR1200

2007 – Si completa l’era del carburatore, tutti i modelli Sportster vengono equipaggiati con sistema di alimentazione a iniezione elettronica.

2008 – L’asse anteriore è leggermente allargata e l’assale posteriore è diminuita in dimensioni, entrambi sono ora metrica e hanno la stessa dimensione – 25 mm.

2010 – L’unità di controllo del motore viene spostato per consentire più spazio per la scelta di accessori aftermarket.

2014 – Questo è un altro grande anno per la Sportster, simile al 2004 e 1986. Tutto il nuovo impianto elettrico è installato su tutte le Sportster, freni più grandi sono ora di serie, viene offerto il keyless entry, il motore Evolution ha un aumento del rapporto di compressione ed equipaggiata con ABS in opzione.

2014 - XL1200

La gamma dello Sportster viene ampliata con differenti equipaggiamenti formando altre versioni:

Sportster NIGHSTER

La Nightster viene introdotta nel 2007 ed è diventato molto popolare. Ha un’atmosfera retrò, il motore è 1200 cc ed è uno dei migliori modelli dell’era moderna della Sportster (a mio parere).

2008 - XL1200 Nightster

Sportster IRON

La IRON è una 883 cc parallelo al Nightster 1200cc, è oggi uno dei più economici delle Harley ed è possibile acquistarne una nuova ed offre un grande valore per coloro che cercano un divertimento, semplice V-twin.

Sportster forty-eight

Quarantotto è un ulteriore aggiunta ai Sportsters stile Nightster, ha un serbatoio a forma di arachidi, ruote a raggi e un pneumatico anteriore più ampio. E ‘stato introdotto nel 2010 con ottimi risultati di vendita.

2010 - Forty-Eight

Sportster Seventy-Two

E’ una Sportster in stile chopper introdotta nel 2012, rara sul mercato dell’usato, ricorda lo stile classico chopper del 1970. Molto apprezzata per i fan del genere chopper.

XR1200

Questa è la versione più moderna da strada che del classico XR750. E’ risultata pesante e poco maneggevole per le corse sportive. Tuttavia, permette con una spesa modesta di eseguire interessanti aggiornamenti per renderla più leggera e divertente per la guida.

 
 

XR1200

Questa è la versione più moderna da strada che del classico XR750. E’ risultata pesante e poco maneggevole per le corse sportive. Tuttavia, permette con una spesa modesta di eseguire interessanti aggiornamenti per renderla più leggera e divertente per la guida.

 

Tante “X” nella famiglia Sportster

Il prefisso “X” viene utilizzato per indicare la moto nella linea del modello Sportster di Harley Davidson, è quasi sempre un prefisso XL, salvo nei casi relativamente rari in cui è XR, che denota una “razza” specifica moto come la XR750, la XR1000 e la XR1200.

Come accennato in precedenza, la denominazione XL significa che è un “normale” Sportster e la XR significa che è una “razza” derivata / moto stile, a volte il XL sarà seguita da alcuni più lettere che danno maggiori informazioni sulla moto:

  • XL H                        – Questa “H” denota un motore ad alta compressione.
  • XL C                        – Questa “C” significa che è una moto specifica off-road.
  • XL CH                     – Modello di fuoristrada con alta compressione . pistoni
  • XL X                        – Versione economica del modello.
  • XL T                         – Questa “T” significa che è una moto specifica touring.
  • XL H                         – Si tratta di un “Hugger”, ha una altezza sella più bassa e assetto ribassato.

Dopo le lettere di inizio della denominazione del modello si trovano alcuni numeri, questi ci indicano la cilindrata del motore equipaggiato:

  • XL900                       –  Sportster di serie con un motore 900 cc
  • XR1200                     – Questa è una moto 1200 cc.
  • XL883                        – Si tratta di una Sportster di serie con un motore 883cc.

Dopo le lettere ed i numeri iniziali spesso troverete un’altra lettera che indica alcune ulteriori informazioni sulla moto.

  • XL1200N                    – Questa è la “Nightster”
  • XL883L                       – Questo è il “SuperLow” Sportster.
  • XL1200C                     – Si tratta di un “Custom” Sportster.
  • XL883R                       – Si tratta di un modello di “Roadster”.
 

2016

La gamma Sportster si arricchisce con nuove colorazioni e nuovo catalogo accessori, tuttavia, gli allestimenti forniscono un’impronta piu da touring, cosa che negli anni precedenti, eseguire un lungo viaggio con una 883 non forniva un confort da viaggio apprezzato.

SuperLow
SuperLow 1200